- Home
- Gruppi di Lavoro
- Strumenti Normativi ed Economici

GdL 2
Strumenti Normativi ed Economici
Il gruppo nasce con l’intento di riportare elementi di governarne e policy in materia di economia circolare al fine di definire una cornice chiara a livello nazionale ed europeo, che possa essere di riferimento per tutti gli operatori.
Nel 2019 nasce il sottogruppo “End of Waste” proprio per fornire una risposta al problema del blocco del rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di trattamento dei rifiuti.
In un quadro ancora in evoluzione, il sottogruppo si prefigge di proporre dei momenti informativi circa la disciplina dell’End of Waste alla luce degli ultimi provvedimenti e iniziative.
Nel 2020 dalle priorità ICESP per una ripresa post COVID-19 emerge l'urgenza di individuare strumenti normativi e strumenti economici per un'efficace transizione circolare. Il gruppo pertanto si suddivide in due sottogruppi per lavorare in maniera più focalizzata verso gli obiettivi. Il sottogruppo Strumenti Economici ha lo scopo di individuare incentivi per modificare i modelli di produzione e consumo, ma anche importanti investimenti in innovazione tecnologica e finanziaria per innescare processi di ricerca ed innovazione e l’adeguamento del fabbisogno impiantistico. Il sottogruppo Strumenti Normativi si impegna ad individuare degli strumenti per una semplificazione e velocizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative.
Obiettivi del GdL
Facilitare il confronto tra gli operatori del settore e i policy maker rispetto allo stato dell’arte degli strumenti di policy e governance e le loro possibili evoluzioni. Individuare strumenti normativi ed economici funzionali alla transizione verso un modello circolare.
- Piano e modalità operative
- L’intero GdL nella sua composizione plenaria si riunisce almeno una volta l’anno, anche da remoto. I sottogruppi e i coordinatori si riuniscono più frequentemente, orientativamente con cadenza bimestrale, anche con modalità da remoto. Le modalità operative sono di volta in volta condivise tra i partecipanti dei sottogruppi. I due sottogruppi lavorano in sinergia e condividendo i vari contenuti elaborati.
- Descrizione dei prodotti attesi
- Workshop su "La nuova disciplina dell’End of Waste: aspetti normativi e applicativi". L'obiettivo è di fornire al legislatore spunti per chiarire eventuali dubbi attuativi, e allo stesso tempo fornire alle imprese le informazioni necessarie per potersi avvalere efficacemente della norma e affrontare i controlli. Workshop su strumenti economici funzionali ad una transizione circolare (da definire).
- Stakeholder target
- imprese, ricerca, istituzioni.
- Prospettive
- Il report: È in corso l’aggiornamento del report edizione 2021 alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi, decreti, iniziative e quant’altro impatti il quadro normativo al livello italiano ed europeo.
- Partecipanti
- Il GdL 2 è composto da 166 partecipanti, di cui Cittadini e terzo settore 2%, Imprese e associazioni di categoria 68%, Istituzioni (locale e centrale) 15%, Mondo della formazione, ricerca e innovazione 14%.
Coordinamento
Partecipanti
- Sisifo Srl
- Giuseppe Lanzi
Istituzioni, pubblica amministrazione centrale e locale
- Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT)
- Adriano Petruzzi, Federica Tarducci, Marco De Maggio, Maria Stassi
- Comune di Pesaro
- Margherita Finamore
- Conferenza delle regioni
- Gabriele Alitto, Luisa Mulas, Stefania Bussoletti
- Liguria Ricerche
- Nadia Galluzzo
- Lombardy Green Chemistry Association (LGCA)
- Fabiana Gatto, Melissa Balzarotti
- MISE
- Cinzia Tonci, Francesca Giannotti
- MiTE
- Maria Cristina Oddo
- Regione Emilia Romagna
- Attilio Raimondi, Cristina Govoni, Edoardo Palummo, Manuela Ratta
- Regione Puglia-ARTI
- Giuseppe Creanza, Vito Albino
- Regione Umbria-Sviluppumbria
- Elisabetta Boncio
- Senato della Repubblica
- Patty Labbate, Pierpaolo Ianni
Imprese e associazioni di categoria
- ACEA Ambiente
- Massimo Aiello
- AIAT Associazione nazionale degli Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio
- Adriano Murachelli
- Associazione Giacimenti Urbani
- Donatella Pavan
- Associazione Italiana Compostaggio
- Pina Picirilli, Silvia Coscienza
- Atecap - Federbeton
- Margherita Galli
- ATIA-ISWA, Associazione tecnica Ingegneria Ambientale
- Paola Muraro
- Business Integration Partners (BIP)
- Danilo Perrucci
- Certiquality
- Armando Romaniello, Claudia Gistri
- Cluster SPRING
- Mario Bonaccorso
- Confagricoltura
- Roberta Papili
- Confartigianato
- Daniele Gizzi
- Confcooperative
- Maria Adele Prosperoni, Matteo Milanesi
- Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
- Barbara Gatto, Natalia Lopez
- Confindustria
- Caterina Mancusi, Federica Celardi, Marco Valli
- Consorzio Italbiotec
- Ilaria Re, Martina Ferrini
- Consorzio Italiano Compostatori
- Massimo Centemero
- Dintec
- Marco Damiano
- e-repair
- Marco Olivieri, Paola Villa
- Ecocerved (Camere di Commercio)
- Vincenza Maria Palermo
- eLoop Consulting
- Dalia Paulillo, Lucio Pessolano Filos
- EmilBanca
- Maria Cristina Lagana
- ENI
- Michelangelo D'abbieri, Natacia Falcucci, Paola Mainetti, Roberto Brunelli, Teresa Dina Valentini
- ENI (Versalis)
- Giorgia Aronadio
- Ernst & Young
- Fabrizio Cantore, Francesco Sbattella
- Federchimica
- A Pellegrini
- FISE Assoambiente
- Chiara Leboffe, Elisabetta Perrotta, Lucia Minutello, Roberta Vecchiola
- FISE-Unicircular
- Maria Letizia Nepi, Renzo Maggiolo
- Fondazione Logos PA
- Roberto Mastrofini
- Giunko srl
- Noemi De Santis
- Green Building Council Italia
- Manuela Ojan
- GreenTech Italy
- Enrico Cancino
- Gruppo Hera
- Carmen Granata
- Innolabs srl
- Marco Celi
- Jcoplastic SpA Industria Contenitori Plastici
- Maurizio Mansi
- Legacoop Puglia
- Pasquale Ferrante
- Lucart S.p.A.
- Sabrina cosci, Tommaso De Luca
- Marzotto Venture Accelerator Srl
- Massimo Padovano, Roberto Guida
- Mercato Circolare
- Giorgio Benigni, Nadia Lambiase
- Novamont
- Alberto Fragapane, Giulia Gregori
- PVC Forum Italia/VinylPlus
- Carlo Ciotti
- Radici Group
- Filippo Servalli
- Re-cord
- Andrea Salimbeni
- Remade in Italy
- Simona Faccioli
- RINA S.p.A.
- Elena Rocco, Federico Carraro, Francesca Massone, Giorgio Urbano
- San Colombano Costruzioni spa
- Edoardo Vernazza
- Techinn srl
- Giulia Zanatta, Letizia Bianchi
- Toscana Innova
- Giacomo Giannarelli
- UNI - Ente Italiano di Normazione
- Viviana Buscemi
- Unioncamere
- Cinzia Calzoni, Marco Conte
- Wastly srl
- Marco Murgia
Mondo della formazione, ricerca e innovazione
- CERCIS -Centro per la ricerca per l'economia circolare, l'innovazione e le PMI
- Massimiliano Mazzanti
- CNR - IRIB (Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica)
- Giordana Castelli, Ilaria Bencini
- dArTe Dipartimento di Architettura e Territorio dArte dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Nava
- DiARC-Dipartimento Architettura - Università di Napoli
- Libera Amenta
- ENEA
- Claudia Brunori, Erika Mancuso, Priscilla Reale
- Fondazione LINKS
- Luca Scolfaro
- Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
- Stefano Leoni
- Fraunhofer Italia Research s.c.a.r.l.
- Elena Rangoni Gargano, Pasqualina Sacco
- Istituto Superiore di Sanità
- Federica Tommasi
- Politecnico di Milano - Dipartimento Architettura, Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito
- Monica Lavagna, Serena Giorgi
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Ulpiana Kocollari
- Università di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- Dario Cottafava, Jacopo Foresta
- Università LUM Giuseppe Degennaro
- Rosamartina Schena
Cittadini e terzo settore
- AISEC
- Eleaonora Rizzuto, Paolo Scaccia
- CGIL
- Gianni Di Cesare
- Chimica Verde Bionet-Itabia
- Fabiana Gatto, Sofia Mannelli
- CISL
- Cosmo Colonna
- Movimento Legge Rifiuti Zero
- franca battelli, Giuseppe Girardi, Massimo Piras, Piergiorgio Rosso
- Tutte per l'Italia
- Alessandra Servidori
- UIL
- Antonio Ceglia