GdL 2

Strumenti Normativi ed Economici

Il gruppo nasce con l’intento di riportare elementi di governarne e policy in materia di economia circolare al fine di definire una cornice chiara a livello nazionale ed europeo, che possa essere di riferimento per tutti gli operatori.

Nel 2019 nasce il sottogruppo “End of Waste” proprio per fornire una risposta al problema del blocco del rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di trattamento dei rifiuti.

In un quadro ancora in evoluzione, il sottogruppo si prefigge di proporre dei momenti informativi circa la disciplina dell’End of Waste alla luce degli ultimi provvedimenti e iniziative. 

Nel 2020 dalle priorità ICESP per una ripresa post COVID-19 emerge l'urgenza di individuare strumenti normativi e strumenti economici per un'efficace transizione circolare. Il gruppo pertanto si suddivide in due sottogruppi per lavorare in maniera più focalizzata verso gli obiettivi. Il sottogruppo Strumenti Economici ha lo scopo di individuare incentivi per modificare i modelli di produzione e consumo, ma anche importanti investimenti in innovazione tecnologica e finanziaria per innescare processi di ricerca ed innovazione e l’adeguamento del fabbisogno impiantistico. Il sottogruppo Strumenti Normativi si impegna ad individuare degli strumenti per una semplificazione e velocizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative. 

Obiettivi del GdL

Facilitare il confronto tra gli operatori del settore e i policy maker rispetto allo stato dell’arte degli strumenti di policy e governance e le loro possibili evoluzioni. Individuare strumenti normativi ed economici funzionali alla transizione verso un modello circolare.

Piano e modalità operative
L’intero GdL nella sua composizione plenaria si riunisce almeno una volta l’anno, anche da remoto. I sottogruppi e i coordinatori si riuniscono più frequentemente, orientativamente con cadenza  bimestrale, anche con modalità da remoto. Le modalità operative sono di volta in volta condivise tra i partecipanti dei sottogruppi. I due sottogruppi lavorano in sinergia e condividendo i vari contenuti elaborati.
Descrizione dei prodotti attesi
Workshop su "La nuova disciplina dell’End of Waste: aspetti normativi e applicativi". L'obiettivo è di fornire al legislatore spunti per chiarire eventuali dubbi attuativi, e allo stesso tempo fornire alle imprese le informazioni necessarie per potersi avvalere efficacemente della norma e affrontare i controlli. Workshop su strumenti economici funzionali ad una transizione circolare (da definire).
Stakeholder target
imprese, ricerca, istituzioni.
Prospettive
Il report: È in corso l’aggiornamento del report edizione 2021 alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi, decreti, iniziative e quant’altro impatti il quadro normativo al livello italiano ed europeo.
Partecipanti
Il GdL 2 è composto da 166 partecipanti, di cui Cittadini e terzo settore 2%, Imprese e associazioni di categoria 68%, Istituzioni (locale e centrale) 15%, Mondo della formazione, ricerca e innovazione 14%.

 

Coordinamento

ENEA -  Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
UNIONCAMERE
UNIONCAMERE