- Home
- Gruppi di Lavoro
- Strumenti per la misurazione dell’economia circolare

GdL 3
Strumenti per la misurazione dell’economia circolare
- Inquadramento del tema affrontato dal GDL
-
- Definizione di indicatori per la misura della circolarità
- Obiettivi del GDL
-
- Studio dello stato dell’arte, delle criticità e delle prospettive esistenti sul tema della misurazione dell’economia circolare a livello macro (sistema Paese) e micro (es. singola azienda).
- I risultati delle attività del GdL nell’arco dei 3 anni di attività potranno essere di utilità operativa per:
- istituzioni e pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo, ad esempio, di definizione di politiche a livello regionale e locale;
- imprese che vogliano intraprendere un percorso verso la circolarità del proprio sistema produttivo; l’impiego di opportuni indicatori può, ad esempio, consentire il monitoraggio dei risultati conseguiti in termini di circolarità.
- Piano e modalità operative
-
- Il GDL si riunisce periodicamente, in funzione delle specifiche necessità operative. Le comunicazioni dei coordinatori ai membri del GdL vengono di norma effettuate mediante e-mail.
- Descrizione dei prodotti attesi.
-
- Rapporti annuali concernenti le iniziative nazionali e internazionali per la misurazione dell’economia circolare.
- Obiettivo: ricognizione delle principali iniziative a livello internazionale, europeo e nazionale relativamente alla individuazione di indicatori per la misurazione dell’economia circolare. Il rapporto si propone di illustrare, nell’ambito di ciascuna iniziativa, la metodologia adottata e il set di indicatori individuati, senza elaborare valutazioni quantitative.
- Rapporto del 2018
-
L’obiettivo del rapporto ICESP-GdL3 per il 2018 è stato quello di operare una ricognizione delle iniziative esistenti a livello internazionale, europeo e nazionale relativamente alla individuazione di indicatori per la misurazione dell’economia circolare.
Il rapporto si propone di illustrare, nell’ambito di ciascuna iniziativa, la metodologia adottata e il set di indicatori individuati, senza elaborare valutazioni di tipo numerico. Per i vari indicatori è stata fornita una descrizione, con informazioni relative alla storia dell’iniziativa, agli indicatori individuati, alla replicabilità e all’ambito di riferimento (macro, meso o micro). Le iniziative sono state suddivise in istituzionali e non istituzionali (iniziative di tipo “privatistico”, che abbiano comunque sviluppato un set di indicatori e/o algoritmi di valutazione della circolarità).
Sono state inoltre elaborate due tabelle sinottiche, presentate a chiusura del documento, che riportano, per ciascuna iniziativa, rispettivamente l’ambito di riferimento (macro, meso o micro) e la collocazione nelle varie fasi dell’economia circolare.
Nel corso del 2020 il report verrà aggiornato con le iniziative sviluppatesi nel corso dell’ultimo biennio e sarà arricchita la parte relativa alle iniziative nazionali a livello micro. - Questionario per le organizzazioni
-
Nell'ambito del GdL3 è stato elaborato un questionario che riguarda l’economia circolare e la sua misurazione, quale requisito essenziale per l’attuazione di azioni concrete e il raggiungimento di risultati misurabili. Il questionario ha l'obiettivo di conoscere le diverse esperienze di misurazione dell'economia circolare in Italia, al fine di facilitarne la diffusione e la replicabilità, sulla base delle specificità delle attività da monitorare.
Il questionario, per la cui compilazione saranno necessari meno di 10 minuti, è disponibile a questo link.
- Prospettive per il 2020
-
- Elaborazione delle risposte al questionario.
- Aggiornamento del report elaborato nel 2018, con particolare riferimento alle iniziative italiane a livello micro
- Aggiornamento del sito web di ICESP, con caricamento delle schede relative alle diverse iniziative di misurazione dell’economia circolare
- Stakeholder target
-
- Aziende, Istituzioni, Pubblica Amministrazione
Coordinamento
Partecipanti
Istituzioni, pubblica amministrazione centrale e locale
- Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT)
- Federica Tarducci
- Comune di Pesaro
- Margherita Finamore
- Distretto Ligure delle Tecnologie Marine
- Roberto Porcari
- Liguria ricerche
- Nadia Galluzzo
- Lombardy Green Chemistry Association (LGCA)
- Fabiana Gatto, Melissa Balzarotti
- Odcec roma
- Andrea Mazzillo
- Regione Lombardia
- Alessandro Dacomo, Elisabetta Ferramosca, Maria Grazia Pedrana
- Senato della Repubblica
- Patty Labbate, Pierpaolo Ianni
- UNI
- Alessandra Pasetti, Claudio Perissinotti, Elena Mocchio
Imprese e associazioni di categoria
- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
- Andrea Stefani
- AMA
- Alessandro Serotti, Andrea Masullo, Claudia Carchio, Maria Galassi
- Ambiente
- Andrea Steri, David Giraldi
- Associazione Giacimenti Urbani
- Martina Bosica
- Associazione Italiana Compostaggio
- Fabio Musmeci
- Bureau Veritas Italia
- Marco Cataldi, Monica Riva, Vincenzo Miceli
- Business Integration Partners (BIP)
- Danilo Perrucci, Gian Marco Pecchia, Irene Paruccini
- Catalyst
- Franco Paolieri
- Confindustria
- Marco Valli, Caterina Manusi
- Consorzio Italbiotec
- Diego Bosco, Ilaria Re, Martina Ferrini
- DNV GL Business Assurance Italia S.r.l.
- Chiara Murano , Luigi Bottos , Piergiorgio Moretti
- e-repair
- Marco Olivieri, Paola Villa
- eLoop Consulting
- Lucio Pessolano Filos, Roberto Chirone
- ENEL
- Valentino Angeletti
- ENEL X
- Silvia Ruta
- ENI
- Andrea Zacco, Michelangelo D'Abbieri, Natascia Falcucci
- ENI (Versalis)
- Irene Bruschi
- FISE Assoambiente
- Luca Tosto, Lucia Minutello
- FISE-Unicircular
- Renzo Maggiolo
- FRI-EL GREEN HOUSE Srl Società Agricola
- Francesca Augliera
- Green Building Council Italia
- Manuela Ojan
- GreenTech Italy
- Enrico Cancino
- Gruppo Ceramiche Gresmalt S.p.A
- Marco Cucchi
- Gruppo Hera
- Gaelle Ridolfi
- Libero professionista
- Francesco Sgromo
- Libraravenna
- Alberto Biliotti
- Mercatino srl
- Cinzia Passalacqua
- Mercato Circolare
- Nadia Lambiase
- MIDAS srls
- Antonio Santospirito
- Napoletana plastica
- Rosalia Ferri
- Novamont
- Francesco Razza, Giulia Gregori
- Radici Group
- Filippo Servalli
- RINA S.p.A.
- Gloria Anna Carallo
- RINA Services S.p.A.
- Laura Severino
- San Colombano Costruzioni spa
- Andrea Steri
- Sfridoo
- Marco Battaglia
- Società Cooperativa Reware - Impresa Sociale
- Nicolas Denis
- Utilitalia
- Luca Mariotto, Mattia Galipò
- Veneto Green Cluster
- Federico Gallo
Mondo della formazione, ricerca e innovazione
- Area Science Park
- Matilde Cecchi
- Attrattività Ricerca Territorio (ART-ER)
- Cecilia Bartolini, Enrico Cancila
- CERCIS -Centro per la ricerca per l'economia circolare, l'innovazione e le PMI
- Emy Zecca, Massimiliano Mazzanti
- CNR - IRIB (Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica)
- Carlo Brondi
- dArTe Dipartimento di Architettura e Territorio dArte dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Francesca Giglio, Massimo Lauria, Evelyn Grillo, Domenico Lucanto, Mariateresa Mandaglio, Caterina Claudia Musarella, Sara Sansotta
- Dipartimento di Economia - Università degli studi “G. - d’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Andrea Raggi, Anna Walker
- ENEA
- Laura Cutaia, Silvia Sbaffoni, Tiziana Beltrani
- Fondazione Ecosistemi
- Giorgio Galotti
- Fondazione Eni Enrico Mattei
- Giovanni Guastella, Laura Bonacorsi, Riccardo Spani
- Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
- Stefano Leoni
- Fraunhofer Italia Research
- Pasqualina Sacco, Elena Rangoni Gargano
- Istat
- Claudio Paolantoni
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
- Alessio Capriolo, Cristina Frizza, Francesca Minniti, Irma Lupica, Renato Marra, Silvia Ermili
- PIN S.c.r.l. Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze
- Leonardo Borsacchi, Daniela Tacconi, Andrea Ferrannini, Marta Russo
- Politecnico di Milano - Dipartimento Architettura, Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito
- Emanuela Colombo, Lucia Rigamonti, Monica Lavagna, Serena Giorgi
- Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
- Lucia Rigamontii, Martina Bellan
- Università della Tuscia
- Alessandro Ruggieri, Enrico Maria Mosconi, Marco Marconi
- Università di Bari
- Annarita Paiano, Giovanni La Gioia, Teodoro Gallucci, Vera Amicarelli
- Università di Bologna
- Alessandra Bonoli, Augusto Bianchini, Sara Zanni
- Università di Catania
- Agata Matarazzo
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Anna Maria Ferrari
- Università di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- Dario Cottafava, Giuseppe Antonio Di Vita, Laura Corazza
- Università Milano Bicocca
- Antonio Barone
Cittadini e terzo settore
- Associazione Analisti ambientali
- Francesca Nocca, Gianmarco Paris, Luca Bisogni, Martina Bosone, Paola Pluchino, Silvia Iodice, Giorgio Cantino
- CGIL
- Gianni Di Cesare
- Chimica Verde Bionet-Itabia
- Lorenzo D'Avino, Sofia Mannelli
- CISL
- Cinzia Frascheri
- Smart Commons Lab
- Paola De Bernardi, Simona Grande
- UIL
- Antonio Ceglia