- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- ADDITIVES SUSTAINABILITY FOOTPRINT
Cerca una Buona Pratica
ADDITIVES SUSTAINABILITY FOOTPRINT
Organizzazione |
VinylPlus Italia |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
|
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Altro Settore |
sostanze chimiche, gomma e materie plastiche, sviluppo sostenibile, riciclaggio
|
Target Groups |
produttori di articoli in plastica (messa a punto iniziale per il PVC) contenenti sostanze/additivi
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Unione Europea
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
TRL |
TRL 5 - Tecnologia convalidata in ambiente (industrialmente) rilevante
|
Motivazione
La circolarità di un prodotto a fine vita dipende dalle sostanze additivate. Un additivo può incidere anche su altri parametri di sostenibilità di un prodotto (emissioni, l’impatto ambientale e sulla salute durante tutto il ciclo di vita. TNS e VinylPlus hanno messo a punto un metodo per fornire una guida pratica sulla scelta delle sostanze per una economia circolare, chiamata Additives Sustainability Footprints (ASF), per lo sviluppo di un “ECODESIGN”. Introduzione e motivazioni della BP illustrate in ASF_IMG-1 e ASF_IMG-2.
Descrizione
ASF è una metodologia sviluppata per la valutazione della sostenibilità dell'uso di additivi lungo l'intero ciclo di vita degli articoli in PVC. È una metodologia replicabile, basata sul rischio, che integra diversi tipi di conoscenze quantitative e qualitative, incluse le dimensioni ambientali e di gestione dei processi durante il ciclo di vita. ASF si sviluppa attraverso un insieme di domande sull’impatto attuale e futuro delle singole sostanze e consente di comprendere e comunicare le prestazioni di sostenibilità degli additivi, aumentando la consapevolezza e fornendo un concreto supporto per le decisioni.
Risultati
L’applicazione di ASF a prodotti in PVC (cavi) per cui era previsto l’utilizzo di sostanze soggette a restrizione dopo l’applicazione del Regolamento Reach, con conseguente impatto negativo sia sulla sostenibilità che sulla circolarità del prodotto stesso (presenza di sostanze pericolose e riduzione della circolarità), ha consentito di sviluppare nuove formulazioni che: 1) permettono (non contenendo né Legacy Additives né possibili futuri Legacy Additives) una riciclabilità quasi al 100% del prodotto raccolto a fine vita , 2) Un minor consumo di materie prime vergini, 3) Una minor emissione di CO2 eq (intorno alle 2 tons CO2/Ton PVC riciclato).
Condizioni per la replicabilità
Nessun limite per la replicabilità se si applicano strettamente i principi definiti dalla procedura operativa messa a punto. Può essere applicato a qualsiasi processo produttivo in cui vengono usate sostanze/additivi.
L'architettura di ASF affronta le implicazioni di sostenibilità degli additivi nel contesto dell'intero ciclo di vita sociale degli articoli in cui sono integrati. Di conseguenza, ASF può promuovere un approccio collaborativo, identificando in modo trasparente come i miglioramenti da parte di tutti gli stakeholder possono contribuire ai miglioramenti della sostenibilità.
Barriere, criticità, limiti
- Cambiamento comportamentale
Altre criticità
Non ci sono limiti all'adozione del metodo ASF, se non quello di garantire che venga applicato in modo rigoroso (per il quale potrebbe essere richiesta una certa formazione). ASF è soprattutto uno strumento di innovazione, destinato ad aiutare tutti coloro che sono coinvolti nella catena del valore dell'articolo completo a cambiare i comportamenti nella scelta, nell'innovazione e nell'uso oculato delle sostanze.
Il cambio di comportamento serve per valutare la sostenibilità delle sostanze utilizzate o quelle utilizzabili o di nuove sostanze utili per le formulazioni dei prodotti. Lo studio ASF prevede solo una formazione del personale delle aziende che vogliono adottare questo metodo. Attraverso il percorso di formazione si possono conoscere i modi per aver accesso alle informazioni utili per la valutazione di una sostanza. Non vi sono altri limiti, criticità o barriere
Parole chiave
sostenibilità,
ecodesign,
cambiamenti climatici,
circolarità,
impatto ambientale e sulla salute