- Home
- Buone Pratiche
- Celle fotovoltaiche: energia pulita dagli scarti del vino
Cerca una Buona Pratica
Celle fotovoltaiche: energia pulita dagli scarti del vino
Organizzazione |
Università Cà Foscari Venezia |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Venezia (Venezia)
Treviso (Treviso) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Aziende vitivinicole e agroalimentari, aziende produttrici di pannelli fotovoltaici
|
Tipo di finanziamento |
Pubblico-privato
|
Livello di Applicazione |
Aree produttive
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Descrizione
Fotovoltaico: sempre maggiore interesse suscitano le tecnologie basate su materiali di origine organica; le più promettenti sono le “Dye Sensitized Solar Cells” (DSSC), a base di coloranti naturali. Mirtilli, ribes, melanzane sono alcuni degli alimenti vegetali già in uso da cui si ricava il colorante: tutte materie prime, quindi, e commestibili. Il metodo innovativo dell’invenzione recupera, invece, uno scarto altrimenti smaltito, la cosiddetta “feccia” risultante dalla chiarificazione dei vini, valorizzandola come risorsa “green” per estrarne il colorante organico necessario alle DSSC.
Risultati
Un rifiuto agroalimentare viene utilizzato per realizzare celle fotovoltaiche che producono elettricità rinnovabile e sostenibile: dai residui derivati dalla vinificazione (normalmente smaltiti dalle aziende) si estraggono coloranti naturali che catturano l’energia solare. Con il metodo brevettato si recupera, quindi, uno scarto di produzione che viene trasformato in una risorsa “green”.
Condizioni per la replicabilità
Considerato l’elevato quantitativo di fecce di vinificazione e di scarti della filiera di vinificazione delle aziende vitivinicole, tale metodo di estrazione del colorante potrebbe trovare largo impiego presso tali aziende, trasformando un rifiuto agroalimentare (che deve comunque essere smaltito) in una risorsa “green” per la produzione di energia elettrica rinnovabile e sostenibile.
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Altre criticità
Applicazione utile di materiali riciclati
Parole chiave
valorizzazione rifiuti