- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Compostaggio di comunità - Progetto Netwap
Cerca una Buona Pratica
Compostaggio di comunità - Progetto Netwap
Organizzazione |
ENEA |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Campomarino (Campobasso)
Isola di Ist - Zara |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Altro Settore |
Compostaggio
|
Target Groups |
Privati cittadini, campeggi
|
Tipo di finanziamento |
Programma UE
|
Livello di Applicazione |
Quartieri
Rurale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Il progetto prevede lo sviluppo, la verifica e la convalida di una strategia municipale sostenibile e di un modello di gestione dei rifiuti che promuovano l'adozione di un approccio transfrontaliero basato su un'efficace cooperazione e in sintonia con la gerarchia dei rifiuti dell'UE e con i principi dell'economia circolare. Il problema della crescente pressione turistica su siti culturali e naturali fragili, con particolare attenzione alle piccole e / o alle comunità isolate, lontano dai servizi di raccolta e di trattamento ben consolidati viene affrontato dal progetto.
Descrizione
L'obiettivo generale del progetto NETWAP è affrontare i potenziali danni ambientali e migliorare la qualità dell'ambiente marino in territori selezionati dell'area di cooperazione, attraverso l’accrescimento della consapevolezza, capacità, know-how e autonomia decisionale delle comunità locali verso una metodologia di gestione sostenibile dei rifiuti e un sistema basato su tecnologie e procedure innovative. Programma di finanziamento: INTERREG V A Italy – Croatia CBC Programme 2014-2020
Risultati
L'approccio è innovativo in quanto mira a superare la pratica esistente nella gestione dei residui organici e plastici già in atto, sia nelle zone costiere italiane che croate, sostenendo le autorità locali e gli operatori economici nella progettazione di una metodologia efficace per le piccole comunità turistiche e per i turisti e cittadini nel raccogliere le conoscenze richieste.
Condizioni per la replicabilità
La creazione di una metodologia condivisa italiana - croata richiede un approccio che capitalizza i metodi stabiliti con le migliori pratiche di gestione dei rifiuti e aspetti innovativi legati al coinvolgimento, alla sensibilizzazione e all'autorizzazione di tutte le parti interessate delle aree del progetto. Il progetto NETWAP metterà a fuoco le competenze del capitale umano e lo sviluppo delle competenze, coinvolgendo con un approccio partecipativo tutte le comunità mirate nella gestione dei rifiuti organici e gruppi locali svantaggiati nelle attività di sviluppo delle capacità e nel lavoro
Barriere, criticità, limiti
- Cambiamento comportamentale
Parole chiave
compostaggio di comunità,
compostaggio domestico,
plastica,
marine litter,
autocompostaggio