- Home
- Buone Pratiche
- Crush
Cerca una Buona Pratica
Organizzazione |
Favini Srl |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Rossano Veneto (Vicenza) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Tipo di finanziamento |
Programma UE
|
Livello di Applicazione |
Internazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Utilizzo di materiali alternativi alla cellulosa vergine per la produzione di carta, quali sottoprodotti provenienti da altre filiere industriali in ottica di simbiosi industriale.
Descrizione
Crush è la nuova gamma ecologica di Favini realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero.
In ottica di economia circolare i residui di agrumi, uva, ciliegie, lavanda, mais, olive, caffè, kiwi, nocciole e mandorle sono le materie prime naturali che, salvate dalla discarica, vengono utilizzati per la produzione di queste esclusive carte dall’aspetto tattile inusuale.
Crush è certificata FSC, realizzata con EKOenergia, senza OGM e contiene 40% di riciclato post consumo. Il prodotto ed il processo produttivo
sono protetti da brevetto europeo.
Utilizzando scarti agro-industriali e EKOenergia, la carbon footprint è ridotta del 20%.
Risultati
Sostituzione del 15% di cellulosa vergine con sottoprodotti agro-industriali, altrimenti destinati allo smaltimento in discarica o bruciati per produrre energia.
Riduzione del 20% della carbon footprint.
Azzeramento della CO2.
Utilizzo del 40% di fibra riciclata al posto di cellulosa vergine.
Condizioni per la replicabilità
Collaborazione tra aziende, disponibilità di sottoprodotti secchi non classificati come rifiuti
Parole chiave
Economia circolare,
riciclo,
upcycling,
riuso creativo,
riuso e upcycling