A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Disco Soupe Firenze, nasce nel 2017, ispirata al movimento internazionale delle Disco Soupe. Promossa da SenzaSpreco, progetto di "Le Mele di Newton APS", e dall’associazione culturale dis.forme (poi Valdisieve in Transizione), si occupa di combattere lo spreco alimentare con eventi pubblici in cui, in una determinata area, si recuperano alimenti perfettamente commestibili ma altrimenti destinati a essere sprecati e, insieme ai partecipanti all'evento si cucina a ritmo di musica arrivando infine a offrire un pasto gratuito a tutta la comunità locale presente.
L’obiettivo principale è dunque sensibilizzare il pubblico sullo spreco alimentare e sulla necessità di cambiare il modo di affrontare le problematiche legate ai i rifiuti e al cambiamento climatico, proponendo soluzioni collettive. Sensibilizzare senza però dimenticare il concreto contrasto al fenomeno: durante il 2017 Disco Soupe Firenze ha intercettato e salvato più di 1000 kg di cibo che sarebbe altrimenti andato sprecato.
Risultati
Il progetto è riuscito a coinvolgere molti cittadini nel cercare di salvare il cibo dallo spreco alimentare, servendo da modello per sensibilizzare contro il fenomeno stesso. Allo stesso modo ha avuto impatto sui negozi e agricoltori che hanno donato il cibo e che hanno spesso manifestato interesse nel proseguimento del progetto.
Condizioni per la replicabilità
Il progetto è open source e facilmente replicabile in molti luoghi e contesti.