- Home
- Buone Pratiche
- Fattoria della Piana
Cerca una Buona Pratica
Fattoria della Piana
Organizzazione |
Fattoria della Piana |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Pellaro (Reggio Calabria) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Agricoltura e zootecnia
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Internazionale
Nazionale
Regionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Descrizione
Fattoria della Piana – società agricola è una cooperativa di conferimento prodotti agricoli ed allevamento che opera principalmente nel settore lattiero-caseario tramite la raccolta, trasformazione e commercializzazione del latte proveniente dagli allevamenti dei soci. Nel 2008 ha realizzato una centrale di produzione biogas, un impianto tecnologico che consente alla Fattoria di essere totalmente ecosostenibile.
Risultati
Il letame ed il liquame, provenienti dalle stalle dei soci, unitamente al siero che rimane come residuo dalle lavorazioni del caseificio cooperativo, vengono raccolti in due fermentatori, all’interno dei quali, grazie alla tecnologia di miscelazione e riscaldamento, avviene un processo di fermentazione anaerobica che produce biogas, un gas biologico che contiene una percentuale del 55% di metano. Il biogas così prodotto viene bruciato in un cogeneratore, un motore che produce energia elettrica ed energia termica. L’energia elettrica prodotta è in grado di soddisfare il fabbisogno di 2.680 famiglie e l’energia termica viene utilizzata per i processi produttivi del caseificio e per il riscaldamento dei locali aziendali, consentendo pertanto di risparmiare combustibili fossili. Attraverso il processo di fermentazione e la combustione del biogas, dunque, tutti gli scarti agricoli vengono trasformati in un’importante fonte energetica, mentre i resti della fermentazione diventano concime.
Condizioni per la replicabilità
Capacità e peculiarità del territorio
Barriere, criticità, limiti
- Processo che richiede un impiego intensivo di tempo
Parole chiave
Prodotti alimentari