A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Amministratori locali, produttori di vino, turisti
Tipo di finanziamento
COMIECO
Livello di Applicazione
Regionale
Ambito tematico
Approccio Integrato per Filiera o Settore
Durata
Motivazione
Far vedere come qualità e ambiente possono accompagnarsi e essere veicolati da un unico supporto, il packaging in questo caso.
Descrizione
Lo studio ha visto l’analisi delle best practices a livello mondiale di imballaggi del settore vitivinicolo in carta e cartone (etichette, carta, scatole) con l’obiettivo di veicolare il valore del territorio e dei suoi prodotti attraverso la buona pratica dell’utilizzo della carta riciclata per l’imballo secondario di un bene di alto valore come il vino prodotto nei territori UNESCO. Tutela dell’ambiente e materiali riciclati per veicolare la qualità della produzione. Abbiamo pertanto prodotto bozze di visual che veicolano questi contenuti e presentato il progetto a tutte le Associazioni di viticoltori con una pubblicazione e un convegno finale.
Risultati
Il progetto aggiunge valore ad un elemento che non ne ha (la scatola in cartone) e al prodotto che avvolge.
Condizioni per la replicabilità
Il progetto è replicabile per altri prodotti tipici ed ad alto valore su scala locale.
Barriere, criticità, limiti
Altro
Altre criticità
Far aderire al progetto tutte le associazioni e i produttori di vino dell’area.
Parole chiave
riciclo,
co-progettazione,
packaging sostenibile,
governance partecipativa,
Economia circolare