- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Il riciclo per Treottouno
Cerca una Buona Pratica
Il riciclo per Treottouno
Organizzazione |
Treottouno Soc. Coop. Soc. ONLUS |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Forlì (Forlì-Cesena) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
privati
|
Livello di Applicazione |
Città
Quartieri
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
La Cooperativa Sociale Treottouno di Forlì è impegnata nell’implementazione di sistemi di economia circolare ove tutto può essere oggetto di recupero, sia i beni/rifiuti sia le persone. Le attività della Cooperativa hanno infatti la duplice finalità di favorire la prevenzione e riduzione dei rifiuti prodotti, e l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio. Treottouno ha una forte radicazione sul territorio ma al contempo opera su territorio nazionale e partecipa a progetti europei con partner del mondo cooperativo e profit.
Descrizione
Treottouno gestisce:
- Centro del Riuso del Comune di Forlimpopoli che raccoglie oggetti in buono stato conferiti e li rende gratuitamente disponibili.
- RAEE in carcere. I RAEE rappresentano un rifiuto composto da tanti materiali che possono essere avviati al recupero e disponibile materia prima “secondaria”. In questo progetto detenuti ed altri lavoratori provvedono a disassemblare apparecchi elettronici a fine vita, al fine di separare le componenti ed avviarle ad impianti di valorizzazione o recupero.
- Sartoria Sostenibile con il Carcere di Forlì, dove grazie al lavoro di detenute ed ex-detenute si dà una seconda vita a tessuti di scarto. Nel 2019 siamo riusciti ad aprire un nostro negozio di abbigliamento, “Fuori Luogo” a Forlì.
Risultati
Centro del riuso - contrasta la cultura dell’usa e getta e favorisce la prevenzione dei rifiuti. Di media ogni anno il numero totale di beni in ingresso è 8.151, in uscita 5.252.
RAEE in Carcere - Nel periodo 2009-2016 sono stati trattati 1.120.395 kg di RAEE: riduzione delle emissioni di CO2, risparmio di energia rispetto a quello necessario per ottenere materia prima vergine. Realizzazione di monili e opere d’arte in materiale RAEE per promuovere una cultura improntata al riciclo e al riuso.
Sartoria Sostenibile - inserimento di persone in stato di svantaggio sociale, perché detenute od ex-detenute, ma anche svantaggio psichico e fisico, insegnando competenze spendibili magari al di fuori della Cooperativa. Seconda vita a tessuti di scarto o rimanenze di magazzino, facendole diventare abiti di moda.
Condizioni per la replicabilità
Replicabile in contesti simili
Barriere, criticità, limiti
- Aspetti relativi alla qualità
- Aspetti relativi alla quantità
Parole chiave
Prevenzione e riciclo dei rifiuti,
riuso