A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Dimostrare come la scelta di fare la raccolta differenziata della frazione organica porta un beneficio diretto alle coltivazioni in loco.
Descrizione
Il progetto intende combattere la desertificazione che avanza e proteggere un ambiente fragile come le oasi. A Degueche l’economia è legata alla coltivazione dei palmeti da dattero. Il progetto, realizzato nell’ultimo triennio, ha visto l’introduzione di un servizio di raccolta secco-umido per circa 1500 utenze di un quartiere cittadino e l’allestimento di un sito di compostaggio per la trasformazione in compost degli scarti organici miscelati con gli scarti del palmeto triturati con un cippatore. Il compost viene utilizzato nel palmeto stesso riportando la sostanza organica al suolo.
Risultati
1 persona assunta per la gestione del progetto, riduzione del 50% dei rifiuti conferiti in discariche non autorizzate (la totalità prima del progetto). Il progetto ha consentito di riorganizzare le raccolte acquistando contenitori per la frazione organica e quella secca e di evitare che la frazione organica (almeno il 60% del totale dei rifiuti) finisse in discariche non controllate con evidenti benefici ambientali. Inoltre il compost è stato utilizzato in sito per aggiungere sostanza organica al terreno.
Condizioni per la replicabilità
Ogni anno viene replicato
Barriere, criticità, limiti
Altro
Altre criticità
Dato il clima estremo, è necessario seguire il processo di compostaggio (per il quale abbiamo scelto di non utilizzare acqua e dunque non sprecare questa risorsa rara in area desertica) e fare analisi periodiche per cui la partnership con un centro di ricerca agricolo è fondamentale.