A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Creazione di un innovativo sistema di gestione dei rifiuti a base di lana di vetro e membrane polimero - bituminose. Il sistema di gestione dei rifiuti ha l'obiettivo di recuperare gli scarti interni e del mercato evitando il consumo delle materie prime di origine ed evitando lo smaltimento in discarica. Per quanto riguarda gli scarti in lana minerale il progetto è dedicato al recupero degli scarti di produzione, mentre per i rifiuti a base di bitume-polimero il progetto è dedicato sia al recupero degli scarti di produzione che dei rifiuti provenienti dal mercato con la finalità di creare anche un servizio post cantiere agli utilizzatori di membrane bituminose ovvero i produttori dei rifiuti.
Risultati
a) Progettazione di impianti pilota per il recupero di scarti a base di lana di vetro e membrane polimero-bitume. Targets: Recupero di 500 ton/anno di scarti di isolante minerale; 180.000 mq/anno di rifiuti di membrane bitume-polimero; produzione di circa 600 ton/anno di materiale sciolto a base di polimeri bitume da impiegare nella produzione di membrane. b) Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 per il trasporto e lo smaltimento in discarica di queste tipologie di rifiuti di circa il 10%. Il progetto non ha avuto ripercussioni sociali, occupazionali ma il servizio fornito per la gestione dei rifiuti a base di bitume - polimero, comunque ancora da perfezionare, ha riscontrato molto interesse a causa delle difficoltà gestionali per questa tipologia di scarti.