- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- NOPLA', FACCIAMO ESERCIZIO CONTRO LA PLASTICA MONOUSO
Cerca una Buona Pratica
NOPLA', FACCIAMO ESERCIZIO CONTRO LA PLASTICA MONOUSO
Organizzazione |
Associazione Giacimenti Urbani |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Milano (Milano)
Milano (Milano) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Il progetto NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso ha visto la partecipazione di 471 famiglie, ma potenzialmente è applicabile a tutti i cittadini che acquistano cibo imballato al banco gastornomia di un negozio/supermercato, soprattutto in relazione a quanto richiederà il nuovo regolamento per la riduzione degli imballaggi e i rifiuti da imballaggio.
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
TRL |
TRL 3 - Prova di concetto sperimentale
|
Motivazione
L'urgenza di ridurre la produzione e la dispersione di packaging che vede impegnato il mondo politico, sia a livello internazionale - UNEP - che europeo - v. PPWR -, ha individuato nel riuso in alternativa all'usa&getta, una delle strade chiave per contenere la produzione di rifiuti e l'emissione di CO2.
Data la necessità di ripensare i modelli di consumo legati a questa scelta, abbiamo scelto di sperimentare l'uso di contenitori riutilizzabili al bando del fresco all'interno del negozi di Naturasì, realtà particolarmente sensibile a queste tematiche con clienti spesso attenti alle ricadute ambientali.
Descrizione
Il progetto è nato per rispondere alla call di Fondazione Cariplo Plastic Challenge 2019, mirata a ridurre il monouso senza ricorrere a materiali usa&getta sostitutivi. Oltre ad azioni di sensibilizzazione ambientale sulla qualità dell'acqua del Sindaco, No-pla ha visto come azione più sfidante la proposta di sperimentare contenitori riutilizzabili in plastica al banco del fresco di 13 negozi milanesi di Naturasì. Dopo un lungo iter per ottenere l'approvazione delle linee guida da parte di ATS Milano, il 1 aprile 2023 è partita la sperimentazione. Grazie al coinvolgimento dei gastronomi dei 13 negozi, in collaborazione con una persona dedicata individuata da Giacimenti Urbani, sono stati coinvolti 471 clienti. Ai clienti interessati alla sperimentazione, a fronte della firma di un patto di collaborazione nel quale assicuravano il proprio impegno ai fini del rispetto delle linee di condotta indicate - es. modalità pulizia contenitore -, sono stati donati 4 contenitori diversa dimensione
Risultati
Coinvolgimento di 471 famiglie, riduzione consumo di vaschette usa&getta, riduzione dei costi del Comune di Milano per la gestione della spazzatura. Due i risultati chiave di questa iniziativa: la scelta di Naturasì di continuare a offrire questa possibilità anche una volta terminato il progetto, ovvero dopo il 30 luglio 2023; l’analisi LCA fatta da Bicocca ha stabilito che dal sesto riutilizzo diventa più vantaggioso l’uso di un contenitore riutilizzabile. La relazione dell’Università Bicocca conclude: “è stata effettuata un'analisi dei possibili impatti sul clima dovuti alle emissioni di gas climalteranti considerando le principali fasi del ciclo di vita dei contenitori: produzione, trasporto, fase d'uso (per i contenitori riutilizzabili, corrispondente al lavaggio in lavastoviglie) e fine vita (secondo diversi scenari di smaltimento o riciclo). In fase di produzione, i contenitori Naturasì, partner del progetto promosso da Giacimenti
Urbani, associazione milanese che si occupa
di ec
Condizioni per la replicabilità
Due i risultati chiave: la scelta di Naturasì di continuare a offrire questa possibilità anche una volta terminato il progetto, l’analisi LCA fatta da Bicocca che ha stabilito che dal 6° riutilizzo è più vantaggioso l’uso di un contenitore riutilizzabile. La relazione conclude: “è stata effettuata un'analisi dei possibili impatti sul clima dovuti alle emissioni di gas climalteranti considerando le principali fasi del ciclo di vita dei contenitori: produzione, trasporto, fase d'uso.
a partire dal 6° riutilizzo, risulta meno impattante il contenitore riutilizzabile.
Barriere, criticità, limiti
- Accesso ai finanziamenti
- Cambiamento comportamentale
Parole chiave
riuso,
refill,
refill on the go,
riutilizzo