A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
tessile, abbigliamento e pelle, Riciclaggio, Impresa sociale
Target Groups
Agricoltori
Tipo di finanziamento
Privato
Livello di Applicazione
Regionale
Ambito tematico
Approccio Integrato per Filiera o Settore
Durata
Descrizione
L’intento centrale del progetto connesso all’azienda è quello di produrre e commercializzare humus di lombrico (anche detto vermi-compost) attraverso la tecnica della lombricoltura e la creazione di impianti di vermi-compostaggio per aziende agricole e privati. Il principio base su cui si fonda l’attività, in un’ottica di sviluppo sostenibile locale, è quello di poter creare un virtuoso ciclo di rifiuti su piccola scala immettendo sul mercato locale un prodotto di qualità completamente naturale da destinarsi all’agricoltura e al giardinaggio.
Risultati
Il Vermicompost aumenta la porosità e la capacità di trattenere acqua, fornisce elementi nutritivi prontamente disponibili, contiene una ricchissima comunità di microorganismi benefici per le piante, aumenta la resistenza delle piante alle malattie e ai parassiti, contiene sostanze (ormoni vegetali) che stimolano la crescita delle piante, l'humus di lombrico ha l'aspetto e la consistenza del terriccio, ha un buon odore ed è molto conservabile, non "brucia" le radici in quanto è un prodotto stabile e maturo e non sono presenti processi di fermentazione.
Condizioni per la replicabilità
Avere a disposizione terreno ove avere condizioni idonee per l' allevamento delle specie per la vermicoltura.
Barriere, criticità, limiti
Processo che richiede un impiego intensivo di tempo