A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Promotori di grandi e piccoli eventi di natura culturale, ludica e sportiva; fornitori (produttori di stand e attrezzature varie, tipografie, produttori di beni di consumo, catering ed espositori); cittadini.
Tipo di finanziamento
Programma UE
Livello di Applicazione
Città
Ambito tematico
Approccio Integrato per Filiera o Settore
Durata
Motivazione
Gli stakeholder della Città di Torino hanno individuato nel settore degli eventi quello in cui sperimentare la sostenibilità, con eventi che rispettino specifici criteri e adottino sistemi innovativi di economia circolare, al fine di creare un modello virtuoso per le manifestazioni cittadine.
Descrizione
La pratica consiste nella predisposizione di linee guida, indirizzate agli operatori privati, per incentivare la promozione e realizzazione, sul territorio della città di Torino, di eventi culturali/ludici/sportivi secondo criteri sostenibili/circolari. L’azione sarà supportata da un sistema di valutazione che prevede, in base al grado di conformità ai criteri delle linee guida, l’assegnazione al promotore dell’evento di un punteggio utile a ricevere un incentivo sotto forma di sconti sull’occupazione dello spazio, spazzamento dei rifiuti, consumo di energia, etc.
Risultati
Riduzione della produzione di rifiuti e risparmio energetico;
Uso di materiali ecocompatibili e riutilizzabili;
Aumento della consapevolezza dei cittadini sull’importanza del riutilizzo di materiali.
L’organizzazione di un evento viene ripensata considerando tutte le risorse impiegate per la sua realizzazione e l’evento concepito anche come luogo di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e dell’economia circolare. Gli organizzatori sono chiamati al rispetto di un regolamento.
Condizioni per la replicabilità
La pratica è perfettamente replicabile in altri contesti.
Barriere, criticità, limiti
Altro
Altre criticità
Attrazione dei promotori degli eventi
Parole chiave
eventi sostenibili,
Prevenzione/riuso/riciclo dei rifiuti