- Home
- Buone Pratiche
- Recupero fondo di caffè dei bar per produrre funghi e ammendante
Recupero fondo di caffè dei bar per produrre funghi e ammendante
Organizzazione |
Azienda Agricola Mannu Funghi |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Lauria (Potenza) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Gruppi di acquisto solidale e HORECA
|
Tipo di finanziamento |
Nessun finanziamento
|
Livello di Applicazione |
Quartieri
Rurale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
Il fondo di caffè è una materia sempre disponibile. Inoltre è pronta all'uso in quanto si sfrutta la sterilizzazione della stessa che avviene nella macchinetta del caffè, dove è portata a 80 - 90 °C. Il fondo di caffè contiene molte sostanze nutritive, utili per la crescita fungina, che restano al suo interno anche dopo l'estrazione del caffè stesso.
Descrizione
Tre fasi: raccolta fondi, messa a dimora e raccolta funghi, produzione ammendante.
Con il consenso e l'aiuto dei baristi del luogo si raccolgono i fondi di caffè, seguendo le buone regole di igiene e sicurezza. Il tutto è trasportato, ripulito, presso punto di raccolta aziendale. In seguito è inoculato con micelio e pergamino (pellicola di scarto del chicco di caffè) per formare un mix. Il mix è posto all'interno di sacchetti in PE forati, per un peso di 5 kg. Tutti i sacchetti sono appesi in camera di incubazione, in condizioni di buio e temperatura tra 16 e 20°C. I sacchetti a maturazione, sono spostati in un'altra camera dove si ha la crescita fungina vera e propria, in condizioni di luce, umidità e CO2 ottimali. Una volta cresciuti, i funghi sono raccolti e ciò che rimane è posto in una compostiera, dove, dopo ulteriore maturazione di almeno 6 - 8 mesi, diventerà un ottimo ammendante per il terreno.
Risultati
In un anno di attività abbiamo recuperato e riusato, più di 5 tonnellate di fondo di caffè e raccolto circa 3 quintali di funghi. Abbiamo ottenuto un ottimo riscontro nelle persone, che ci incoraggiano a continuare ed andare avanti.
Condizioni per la replicabilità
Attività che si può replicare nei paesini e nelle comunità, previa diffusione della cultura del riuso e dello spreco zero.
Barriere, criticità, limiti
- Riconoscimento dello status di sottoprodotto
Parole chiave
Fondo di caffè,
riuso,
rifiuti zero,
blue economy