A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
La quinta conferenza annuale della Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare (ICESP) ha offerto un momento di confronto sulle principali iniziative nazionali, europee ed internazionali per accelerare la transizione all’economia circolare fornendo prospettive e opportunità emerse entro un’estesa comunità di esperti.
V Conferenza Annuale ICESP “La Piattaforma ICESP: prospettive e opportunità dell’economia circolare”
La Piattaforma ICESP, che lavora in stretta connessione con la Piattaforma della Commissione Europea ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform), rappresenta la più strutturata ed estesa comunità di attori italiani dell’economia circolare, costituita da 280 organizzazioni ed oltre 800 esperti di istituzioni pubbliche locali e nazionali, imprese e associazioni di categoria, mondo della ricerca, società civile. ICESP è una realtà di riferimento e di confronto riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, e si propone di far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive che il nostro paese vuole e può rappresentare in Europa e di promuovere l'“Italian way for circular economy".
Programma
Registrazione e welcome coffee
10:00
Saluti istituzionali
Giuseppe TRIPOLI – Segretario Generale, UnionCamere
Gilberto DIALUCE – Presidente, ENEA
Silvia GRANDI – Direttore Direzione generale economia circolare, MASE
10:30
Relazione introduttiva – Prospettive e opportunità della transizione circolare
Roberto MORABITO – Direttore Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali ENEA, Presidente ICESP V Conferenza annuale ICESP
11:00
Le iniziative europee ed internazionali
Gabriella WAIBEL – DG Ambiente Unità B1 – Produzione, Prodotti e Consumo Sostenibili, Commissione EU Circular Economy Action Plan
Giacomo VIGNA - Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese (DGPIIPMI), Ministero Imprese e Made in Italy