- Home
- Notizie e Eventi
- Survey sulle buone pratiche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini sull’economia circolare
Survey sulle buone pratiche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini sull’economia circolare
La survey è il primo passo della campagna di comunicazione che ISPRA realizzerà in convenzione con il MISE e in collaborazione con ENEA, al fine di mappare le buone pratiche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini sull'economia circolare.
31 Marzo 2021
Economia circolare, partecipa alla survey sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini
siamo lieti di invitarvi a partecipare alla survey nazionale sulle buone pratiche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini sull'economia circolare.
Perché partecipare?
E' un modo, rapido e utile, per rendere visibile e replicabile la buona pratica che avete messo in campo per comunicare con i cittadini e i consumatori, promuovendo l'economia circolare.
Entrerete, così, nella rete virtuosa dei soggetti che si impegnano per incentivare comportamenti più rispettosi dell'ambiente.
Chi promuove la survey?
La survey è il primo passo della campagna di comunicazione che ISPRA - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale realizzerà in convenzione con il MISE - Ministero dello sviluppo economico e in collaborazione con ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Partecipa ora!
Per partecipare potete accedere a www.facciamocircolare.it e compilare la scheda in una decina di minuti al massimo.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a info@facciamocircolare.it
Grazie per il vostro prezioso contributo,
Buona giornata e Facciamo Circolare!
Ultime News

Workshop - Economia Circolare: Ricerca e Innovazione
Mercoledì 14 Aprile 2021, 9:00 – 17:00, si terrà online il Workshop “Economia circolare: Ricerca e Innovazione”

Terza Conferenza Annuale ICESP 2020
Raddoppiano i partecipanti alla Piattaforma italiana che presenta un piano di 9 priorità strategiche per la ripresa post-COVID

Master II livello in Economia Circolare - Politecnico di Bari
Il Master, della durata di un anno, offre un percorso formativo di alta qualificazione di interesse per coloro che intendano acquisire le conoscenze tecniche fondamentali e gli strumenti manageriali per guidare il processo di trasformazione del business in coerenza con il paradigma dell’economia circolare.

Incontro operativo sull’intervento di sostegno ai progetti di R&S per la riconversione produttiva in ambito Economia Circolare
L'evento, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale Incentivi alla Imprese, è l’occasione per fornire elementi utili sulle agevolazioni disponibili per le imprese che vogliono partecipare al bando dedicato ai progetti di R&S in ambito economia circolare (D.M. 11 giugno 2020). E’ prevista una sessione Q&A alla quale i partecipanti possono intervenire tramite chat.

Progetto BLUEfasma - Invito Tavole Rotonde del 18 e 25 febbraio
Prima tavola rotonda - 18 febbraio. Obiettivo è portare in discussione il tema delle plastiche in mare, con un focus particolare sulle reti da pesca, cercando di inquadrarne prospettive di riutilizzo in altri settori in un ottica “circolare”.

Marzotto Venture Accelerator lancia la call 4 ideas “Circular4Recovery”
In collaborazione con Università Campus Bio-Medico di Roma ed altri partner, la Marzotto Venture Accelerator ha lanciato la call 4 ideas “Circular4Recovery” che si propone di selezionare, premiare e supportare progetti imprenditoriali orientati allo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi innovativi e a basso impatto ambientale e sociale in 5 Key Focus.