Salta al contenuto principale

Notizie e Eventi

8° evento del GdL DIRE: Webinar “Integrazione di strumenti LCT-based e recenti sviluppi metodologici dell’LCA”

8° evento del GdL DIRE: Webinar “Integrazione di strumenti LCT-based e recenti sviluppi metodologici dell’LCA”, Online, 23 giugno 2025. Autrici: Grazia Barberio, Monia Niero, Lucia Rigamonti
Dove: Evento online
Quando: -

Consultazione pubblica - Vademecum sulle misure di prevenzione di cui al Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio

CONAI sta lavorando su un documento di ricognizione normativa del Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio: il nuovo “Vademecum sulle misure di prevenzione di cui al Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio”.

EU Green Week 2025: Circular Solutions for a Competitive EU

Unisciti alla conferenza ufficiale della EU Green Week 2025, in programma dal 3 al 5 giugno a Bruxelles e online, per esplorare come le soluzioni circolari possano rafforzare la competitività dell’Europa in chiave sostenibile. Registrazione gratuita e aperta a tutti.
Dove: , Belgio
Quando: -

Ciclo di incontri "Verso l’Economia Circolare: esempi, esperienze e buone prassi nelle imprese italiane"

Un ciclo di incontri per raccontare esempi, esperienze e buone pratiche di riduzione, riuso e riciclo nelle imprese italiane Organizzato da Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy con la collaborazione di ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform

Materia Viva: il contributo del riciclo all’economia circolare e il ruolo dei cittadini e delle nuove generazioni

Il 13 maggio 2025 un evento promosso da CETMA, ENEA ed Erion WEEE dedicato alle Istituzioni e agli studenti presso l’Auditorium del Castello di Mesagne (BR)
Dove: Mesagne, Italia
Quando:

Consultazione pubblica per definire il regime di responsabilità estesa del produttore per la filiera del tessile da parte del MASE

È stata avviata la consultazione pubblica sulla proposta di disciplina che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. Il provvedimento mira a rendere i produttori responsabili della gestione del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, promuovendo un modello più sostenibile e circolare.