A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Crediamo nelle possibilità che l'economia circolare può dare ed abbiamo messo in pratica questo modello nel nostro settore.
Descrizione
Quella del Ri-Detersivo è la prima pratica di Economia Circolare utilizzabile e disponibile al consumatore finale - attualmente interessato al concetto - ma che non ha la possibilità di praticarla con prodotti d'uso comune. L'olio post consumo viene trattato e depurato prima di essere trasformato in tensioattivo e poi in una linea di detersivi utili per le diverse pratiche di pulizia della casa. La grafica ed il nome comunicano chiaramente sia la percentuale del prodotto da riciclo che il concetto di Economia Circolare con la dicitura "Usa - Recupera - Riusa" - Partecipa all'Economia Circolare.
Risultati
Il Ri-Detersivo ha avuto un'ottima ricaduta a livello di immagine aziendale e forte sostegno dei consumatori, che hanno sostenuto il progetto sostituendo il detersivo convenzionale con uno da economia circolare. Il concetto è stato premiato e protagonista di trasmissioni televisive, radio e su giornali nazionali diffondendo e confermando la visione dell'Economia Circolare". I benefici: a) riutilizzo di materia di scarto in una produzione industriale b) Minore utilizzo di materia prima vergine c) Evitata importazione di materie prime da paesi terzi e) abbattimento della Carbon-footprint del prodotto. Ad oggi trasformate circa 10 ton. di oli post consumo in circa 300ton. di detersivi ecologici.
Condizioni per la replicabilità
Facilmente replicabile
Barriere, criticità, limiti
Cambiamento comportamentale
Parole chiave
Ri-Detersivo,
Olii post consumo,
riciclo rifiuti,
detergenza ecologica