- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Laboratorio RISE: supporto alla progettazione di un'offerta e di una Supply Chain circolare
Cerca una Buona Pratica
Laboratorio RISE: supporto alla progettazione di un'offerta e di una Supply Chain circolare
Organizzazione |
Laboratorio RISE - Università degli Studi di Brescia |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Brescia (Brescia) |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Altro Settore |
Università,Ricerca,Formazione,Trasferimento Tecnologico
|
Target Groups |
Imprese manifatturiere di diversi settori
|
Tipo di finanziamento |
Nessun finanziamento
|
Livello di Applicazione |
Aree produttive
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) è un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) dell’Università degli Studi di Brescia. Nello specifico, RISE ritiene che la supply chain del futuro sia circolare, digitale e servitizzata: le imprese che si muovono per prime verso questi obiettivi acquisiscono enormi vantaggi competitivi, oltre ad assicurarsi una sostenibilità nel lungo termine. Pertanto, il laboratorio RISE orienta la propria attività di ricerca e diffusione principalmente verso questi tre temi.
Descrizione
Servizi rivolti alle aziende legati al tema dell'Economia Circolare, per supportare le imprese (specialmente manifatturiere) nella progettazione di un'offerta e di una filiera circolare. L’offerta, perfettamente modulare e implementabile in forma scalare, prevede servizi di generazione della consapevolezza aziendale, di generazione di idee e soluzioni circolari, di check-up e di implementazione. Per quanto riguarda l'attività di Ricerca, l’obiettivo dei progetti in corso è determinare, in modo rigoroso e sistemico, gli impatti e i benefici economici, sociali e ambientali derivanti da una progressiva transizione da un modello lineare a circolare, adottando il punto di vista delle imprese, dell’intera supply chain, dei consumatori e della società nel suo complesso.
Risultati
Benefici economici per aziende e consumatori, Benefici ambientali come riduzione dello sfruttamento delle risorse naturali e riduzione delle generazione di rifiuti, Benefici sociali come aumento dei posti di lavoro.
Condizioni per la replicabilità
Le condizioni necessarie affinché il progetto possa essere facilmente riprodotto vanno valutate
Barriere, criticità, limiti
- Accesso ai finanziamenti
Parole chiave
Ricerca e Trasferimento Tecnologico,
Supply Chain Circolare,
Servitizzazione,
Sharing Economy