A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Produttori e Utilizzatori di substrati per l'agricoltura
Tipo di finanziamento
Programma UE
Ambito tematico
Approccio Integrato per Filiera o Settore
Durata
Motivazione
Il progetto si pone l'obiettivo di dimostrare come sia possibile convertire un rifiuto (un sedimento marino dragato e bonificato) in una risorsa (un substrato commerciale) attraverso l’applicazione di tecniche sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che da quello economico.
Descrizione
Un sedimento marino dragato e fitorimediato mediante tecnologia AGRIPORT (Brevetto italiano No. 0001410263) è stato sottoposto a land-farming e presto verrà impiegato in prove di coltivazione nell’ambito del vivaismo frutticolo e ornamentale. Nelle prove i sedimenti saranno miscelati con materiali idonei e messi a confronto con i substrati di coltivazione tradizionali a base di torba e cocco. La coltivazione sarà effettuata in contenitore. In vista di una possibile immissione in commercio del prodotto stesso saranno svolte un’indagine legislativa e un'analisi di mercato.
Risultati
Risultati attesi: messa a punto di un protocollo per l'ottenimento di un substrato commerciale sediment-based "rispettoso dell'ambiente" grazie a una riduzione dell'uso della torba e, conseguentemente, delle emissioni di CO2.
Condizioni per la replicabilità
Replicabile utilizzando sedimenti dragati di varia natura non-pericolosi per propria natura o perché precedentemente bonificati
Barriere, criticità, limiti
Definizioni di rifiuto
Parole chiave
sedimenti dragati,
fitoremediazione,
torba,
vivaismo,
produzione ecosostenibile