- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- I'm a dreamer Sogno_Riciclo_Creo
Cerca una Buona Pratica
I'm a dreamer Sogno_Riciclo_Creo
Organizzazione |
Cavarei Impresa Sociale |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Forlì (Forlì-Cesena) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
privati, aziende
|
Tipo di finanziamento |
Programmi nazionali
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
Il progetto si basa su una prima sperimentazione nata dall'impegno dell'impresa Dorelan, produttrice di materassi con sede a Forlì (Emilia Romagna), di ridurre l'impatto ambientale dei suoi scarti tessili e di creare legami positivi con il territorio. Attraverso il coinvolgimento degli studenti dell'indirizzo Sistema Moda di un Istituto Tecnico cittadino, i residui tessili di Dorelan sono stati "ri-disegnati" e trasformati in oggetti commercializzabili (es. borse, pantofole, cuscini per cani). La produzione degli oggetti è stata affidata, in un'ottica di economia circolare, al piccolo laboratorio di sartoria della cooperativa sociale CavaRei, anch'essa con sede a Forlì, che inserisce al lavoro persone con disabilità e svantaggio sociale.
Descrizione
Le idee progettuali dei ragazzi sono diventati 20 prototipi realizzati con professionalità e cura dai ragazzi di CavaRei. I 6 prototipi che più si prestavano a una futura industrializzazione sono stati inviati a CavaRei Impresa Sociale per la realizzazione finale e la produzione in serie. La collaborazione con CavaRei Impresa Sociale è stata una scelta strategica, al fine di offrire opportunità occupazionali a persone disabili e svantaggiate.Grazie alle diverse competenze e ai servizi offerti da Cavarei, alla professionalità e all’attenzione al dettaglio garantiti in ogni singola fase della lavorazione, le idee dei giovani studenti si sono concretizzate in prodotti unici e irripetibili (perché i residui di produzione sono sempre differenti nelle trame, nei tessuti e nei colori), realizzati artigianalmente in cui le eventuali piccole imperfezioni testimoniano la speciale manifattura artigianale e ne costituiscono una specifica caratteristica.
Risultati
Dorelan soddisfa la necessità di ridurre i costi di smaltimento degli scarti tessili e l’inquinamento ambientale; l'impresa sociale soddisfa il bisogno di attivare collaborazioni con aziende for-profit per aumentare l'impiego di persone disabili in attività occupazionali retribuite. La scuola risponde alla necessità - molto sentita nel contesto locale, ma anche nazionale - di creare reti e dialogo con il mondo delle imprese consentendo ai propri allievi di sperimentarsi in una attività lavorativa ad alto impatto sociale. I prodotti attualmente in vendita in 25 negozi Dorelan in Italia sono:
“borsone OLVIDAR“
“sacca QUEEN“
“palla/cuscino LA LA BALL“
“portacellulare da ricarica VIJU“
“cuccia PUPPY“
“ciabattine da camera in busta NEVE"
Condizioni per la replicabilità
Il modello necessita di una relazione salda e di fiducia tra gli attori. Azienda - Scuola - Non Profit sono i soggetti del progetto I'm a Dreamer che trovano la loro circolarità nel reinvestimento dell'utile derivante dalla vendita, in altri progetti sociali.
Barriere, criticità, limiti
- Cambiamento comportamentale
Parole chiave
riuso,
residui di produzione,
fashion designer,
persone fragili,
ibridazione profit-scuola-non profit