- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Il Riuso secondo il Modello LCA
Cerca una Buona Pratica
Il Riuso secondo il Modello LCA
Organizzazione |
Mercatino Srl |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Trento
|
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Privati
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Città
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Descrizione
Mercatino s.r.l. opera dal 1995 nel settore dell’intermediazione dell’usato, ed è distribuita sull’intero territorio nazionale tramite una rete in franchising. La formula del conto terzi, nel settore dell’usato, ideata da Mercatino, consente a due soggetti diversi un’azione di guadagno (chi vende espone gratis il proprio usato) e una di risparmio (chi compra lo fa a prezzi inferiori a quelli di mercato). “Il Riuso è una pratica sociale che allunga il ciclo di vita degli oggetti, preservando l’ambiente e creando valore per tutti”. Estendere la vita dei prodotti tramite il riuso è un efficace mezzo per contribuire all’obiettivo della conservazione delle risorse. Uno studio di Ecoinnovazione (spin-off Enea) ha confermato come il riuso consenta di preservare il valore dei prodotti non solo dal punto di vista materiale, ma anche da quello energetico, configurandosi così come uno dei pilastri chiave dell’economia circolare.
Risultati
Grazie al riuso dei prodotti venduti nelle sedi di Mercatino in tutta Italia, si sono ottenuti in (soli) sei anni i seguenti risultati:
- Cambiamento climatico: evitate immissioni in atmosfera di circa 45.000 t di gas serra, che equivalgono alle emissioni assorbite da 240.000 alberi in 5 anni e che occupano una superficie pari a circa 800 campi da calcio (6 milioni di Mq. pari a 75.000 appartamenti di 80 Mq.)
- Consumo di risorse: (energia, combustibili, minerali etc.) si sono risparmiate le risorse che consumano in 1 anno gli abitanti di un comune di 14.000 abitanti (delle dimensioni della cittadina di Erba), che equivalgono a quelle necessarie per costruire 310 appartamenti da 80 Mq.
- Emissioni di particolato: si sono risparmiate circa 30.000 kg PM2.5 equivalente, pari alle emissioni di particolato generate dall’uso di circa 3 miliardi di sigarette da 650.000 fumatori giornalieri (in media ogni fumatore italiano consuma 16,7 sigarette/giorno).
Condizioni per la replicabilità
Il progetto è in continua riproduzione data la presenza capillare di una rete in franchising. La replicabilità è possibile tutte le volte che imprenditori sensibili al tema ambientale intendono investire nell’apertura di un mercatino nel proprio territorio.
Barriere, criticità, limiti
- Accesso ai finanziamenti
Parole chiave
riuso,
riutilizzo,
Prevenzione rifiuti