- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Costruisci la tua strada - di ESO SB arl
Cerca una Buona Pratica
Costruisci la tua strada - di ESO SB arl
Organizzazione |
ESO Società Benefit arl |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Opera (Milano) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Altro Settore |
La nascita di esosport rientra pienamente nella filosofia dell’azienda madre del “Ciclo del Riciclo”, filosofia che si basa sulla consapevolezza che l’ambiente è un bene da preservare e che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa
|
Target Groups |
Pubblica amministrazione e privati
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Sin dall’inizio con la profonda convinzione nell’Economia Circolare, ESO ha fatto del “Ciclo del Riciclo” la sua filosofia, con la consapevolezza che l’ambiente è un bene da preservare e che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa, riducendo al massimo il loro impatto ambientale.
I progetti esosport run e bike nascono per la raccolta e il riciclo di scarpe sportive esauste, camere d’aria e copertoni di biciclette.
Descrizione
Esosport nasce nel 2009 da un’idea di Nicolas Meletiou, MD di ESO e runner appassionato, in collaborazione con Fulvio Massini, preparatore atletico e Marco Marchei, ex maratoneta, sul corretto smaltimento delle scarpe sportive esauste. Nel riflettere sulla loro fine, oggetti ormai consumati e stipati negli armadi di appassionati di sport, grazie all’esperienza ESO nel settore del recupero, smaltimento e valorizzazione di rifiuti da ufficio, si ipotizza per la prima volta la possibilità di riciclare le scarpe. Nasce così ESO RECYCLING A CIRCULAR ECONOMY COMPANY, con lo scopo di progettare il primo impianto pilota in Italia per il riciclo delle scarpe sportive esauste in una prima fase, e successivamente, di altri rifiuti sportivi quali: camere d'aria e copertoni delle biciclette e palline da tennis. Questi materiali vengono oggi raccolti tramite i servizi esosport run (scarpe da ginnastica), esosport bike (camere d'aria e copertoni di biciclette) ed esport balls (palline da tennis).
Risultati
L’obiettivo è minimizzare l’accumulo dei rifiuti in discarica e innescare nelle persone la convinzione che è possibile non solo riciclare, ma anche ottenere, dal ciclo del riciclo, materia prima seconda utile per la realizzazione di pavimentazioni antitrauma per i parchi giochi – “Il Giardino di Betty” – e piste di atletica – “La Pista di Pietro”, oltre che per prodotti customizzabili per rispondere alle esigenze de mercato. Grazie a esosport e attraverso l'impianto di ESO RECYCLING è possibile dare vita a nuovi prodotti ottenuto tramite la valorizzazione di scarti che diventano risorse. ESO, attraverso l'Associazione GOGREEN - onlus, dona gratuitamente alle amministrazioni pubbliche la materia prima seconda, che si genera dalla lavorazione, per la realizzazione di nuove iniziative sul territorio, parchi giochi e piste di atletica.
Condizioni per la replicabilità
Capacità di sfruttare materia prima seconda per la realizzazione di nuovi progetti sul territorio.
Barriere, criticità, limiti
- Mancanza di incentivi
Parole chiave
ciclo del riciclo,
Economia circolare,
sostenibilità,
responsabilità,
trasparenza