A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Utilizzo di materiali alternativi alla cellulosa vergine per la produzione di carta e riduzione delle alghe in eccesso provenienti da ambienti lagunari a rischio.
Descrizione
Favini è da decenni impegnata nella ricerca di materie prime alternative alla cellulosa per la produzione delle sue carte, nell’ambito dei materiali alternativi alla cellulosa, per creare dei prodotti sostenibili e con un aspetto unico. È infatti diventata tra le aziende di riferimento a livello mondiale nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime principalmente naturali. Favini si è inoltre impegnata nella ricerca e sperimentazione dell’utilizzo di sottoprodotti derivanti da realtà industriali diverse dalla carta.
Shiro Alga Carta è la famosa carta ecologica innovativa, nata negli anni 90’ dalle alghe infestanti della Laguna di Venezia, il cui proliferare aveva messo a rischio il fragile ecosistema. Attualmente, per la sua produzione, vengono utilizzate alghe in eccesso provenienti da ambienti lagunari a rischio, in parziale sostituzione della cellulosa da alberi. Certificata FSC.
Risultati
Sostituzione di una parte della cellulosa vergine con alghe in eccesso da ambienti lagunari a rischio. Azzeramento della CO2.
Condizioni per la replicabilità
Disponibilità di materiale eccedente in natura non classificato come rifiuto.
Barriere, criticità, limiti
Definizioni di rifiuto
Parole chiave
Economia circolare,
riciclo,
upcycling,
riuso e upcycling,
riuso creativo