A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Seconda conferenza annuale ICESP: "Verso un’agenda strategica nazionale per l’economia circolare"
27 Novembre 2019 -
Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari
A un anno dall’avvio, la Piattaforma Italiana dell’Economia Circolare (ICESP) traccia un bilancio delle iniziative, esperienze, criticità e prospettive del settore. In questo anno di attività, sotto la guida dell’Agenzia e con il coinvolgimento dei vari GdL, sono state raccolte le adesioni di oltre cento stakeholder di rilievo, provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni, della ricerca e della società civile. L’obiettivo di questa seconda Conferenza Annuale è quello di individuare le priorità per la denizione di un’agenda strategica dell’economia circolare, sul territorio nazionale, come già fatto dagli altri Stati europei.
Programma
Sede ENEA, via Giulio Romano 41 – Roma
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
15:00
Introduzione
Roberto MORABITO, ENEA - Direttore Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, Presidente ICESP
15:15
Piattaforma Europea degli Stakeholder per l’economia circolare (ECESP)
Federico PORRÀ, Unità Produzione, Prodotti e Consumo sostenibili, Direttorato Generale Ambiente, Commissione Europea Presentazione
15:30
Finanza sostenibile per l’economia circolare
modera: Roberto MORABITO
L’approccio dell’UE per la finanza sostenibile e iniziative in Italia Andrea MOLOCCHI, Sogesid, AT MATTM
La programmazione europea Federico LASCO, Agenzia per la Coesione Territoriale
Circular Economy Financing Expert Group Luca MEINI, Enel SpA
16:30
Attività dei Gruppi di Lavoro ICESP e individuazione delle priorità strategiche
GdL1: Ricerca ed eco-innovazione, diusione di conoscenza e formazione Augusto BIANCHINI, Università di Bologna
GdL2: Strumenti di Policy e Governance Letizia NEPI, FISE-UNICIRCULAR
GdL3: Strumenti per la misurazione Silvia SBAFFONI, ENEA
GdL4: Sistemi di progettazione, produzione, distribuzione e consumo sostenibili e circolari Fernanda PANVINI, Enel SpA
GdL5: Città e Territorio Francesca DE LUCIA, Agenzia per la Coesione Territoriale
GdL6: Buone pratiche e approcci integrati Giuseppe CREANZA , Arti-Puglia
17:30
Sintesi delle priorità ICESP proposte per la strategia italiana per l'economia circolare
28 Novembre 2019, 9:30
Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari – Camera dei deputati, Via di Campo Marzio n. 78
9:30
Registrazione dei partecipanti
10:00
Introduzione e saluti istituzionali
Federico TESTA, Presidente ENEA
10:15
Le priorità ICESP per una agenda strategica italiana per l’economia circolare
Roberto MORABITO, ENEA Direttore Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, Presidente ICESP
10:45
Tavola rotonda "Un percorso condiviso per la definizione delle priorità italiane"
Andrea BIANCHI, Direttore Politiche industriali, Conndustria
Elena CALABRIA, VicePresidente CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa
Marco CONTE, Vice Segretario Generale Unioncamere
Michele D’ERCOLE, Direttore Area Progetti e Strumenti, Agenzia per la coesione territoriale
Gilberto DIALUCE, Direttore Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’ecienza energetica, il nucleare, Ministero dello Sviluppo Economico
Andrea FLUTTERO, Presidente UNICIRCULAR - Unione Imprese Economia Circolare
Federico PORRA’, Responsabile di Politiche Economia Circolare, Unità Produzione, Prodotti e Consumi sostenibili, Direttorato Generale Ambiente – Commissione Europea
12:30
Conclusioni
Roberto MORASSUT, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare