- Home
- Notizie e Eventi
- LIife Cycle Assessment in edilizia. Valutazione ambientale alla scala dell’edificio e del prodott...
LIife Cycle Assessment in edilizia. Valutazione ambientale alla scala dell’edificio e del prodotto (EPD)

Il corso mira a introdurre Progettisti, Pubbliche Amministrazioni, Policy makers, Produttori e Imprese di costruzione all’uso della metodologia Life Cycle Assessment (LCA), applicata alla scala dell’edificio e del prodotto, e delle certificazioni Environmental Product Declaration (EPD). Il corso trasmette conoscenza rispetto ad aspetti metodologici, tecnici e normativi riguardanti la metodologia LCA e alla sua specifica applicazione in edilizia, sia per orientare il processo decisionale sia per lo sviluppo e impiego di certificazioni ambientali di prodotto.
12 Gennaio 2022
Il corso mira a introdurre Progettisti, Pubbliche Amministrazioni, Policy makers, Produttori e Imprese di costruzione all’uso della metodologia Life Cycle Assessment (LCA), applicata alla scala dell’edificio e del prodotto, e delle certificazioni Environmental Product Declaration (EPD). Il corso trasmette conoscenza rispetto ad aspetti metodologici, tecnici e normativi riguardanti la metodologia LCA e alla sua specifica applicazione in edilizia, sia per orientare il processo decisionale sia per lo sviluppo e impiego di certificazioni ambientali di prodotto.
La metodologia LCA è uno strumento di valutazione della sostenibilità ambientale, che permette la quantificazione degli impatti sull’ambiente. Si tratta di una metodologia standardizzata a livello internazionale (ISO 14040 e ISO 14044), anche per la sua applicazione nel settore edilizio alla scala dell’edificio (EN 15978) e del prodotto (EN 15804). È attualmente richiamata dalle politiche ambientali europee e, in Italia, dal D.Lgs. 50/2016 sui Green Public Procurement (GPP) e dai relativi Criteri Ambientali Minimi (CAM) in edilizia, definiti dal D.M. 6/11/2017 n. 259; inoltre risulta necessaria per soddisfare specifici criteri dei Green Building Rating Systems (LEED, BREEAM, etc.). Il corso mostra come la valutazione LCA possa essere uno strumento di supporto decisionale: per la scelta di soluzioni sostenibili tra varie opzioni di progetto e prodotto; per lo sviluppo di strategie di azione, programmi e politiche volte alla sostenibilità ambientale; per la definizione del profilo ambientale dei prodotti e l’identificazione di strategie di ottimizzazione dei processi produttivi. Inoltre, il corso approfondisce la certificazione EPD: il percorso operativo per ottenerla e come leggere, interpretare ed utilizzare gli impatti ambientali dichiarati all’interno della stessa.
Il corso si svolge in 5 giornate di 2h di lezione (cad), previste dalle 17:00 alle 19:00 esclusivamente online tramite piattaforma Microsoft Teams.
Il link di partecipazione sarà inviato via e-mail agli iscritti.
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano. Vengono riconosciuti n. 10 crediti formativi, previa frequenza non inferiore all’80% del monte ore previsto dall’evento.
Numero minimo di partecipanti: 35
Numero massimo di partecipanti: 100
Gli organizzatori si riservano di non effettuare l’evento se non si raggiunge il numero minimo di 35 iscritti.
Quota di iscrizione: € 250
Quota di iscrizione ridotta: € 150 per studenti e dottorandi
Il pagamento della quota di iscrizione è online nel circuito PagoPA. La quota di iscrizione è IVA esente ai sensi dell’art. 10, DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modifiche.
La registrazione è obbligatoria, entro il 17 gennaio, sul seguente sito.
Raccolta quote di partecipazione: dal 18/01/2022 al 31/01/2022