- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Cormatex: la seconda vita dei materassi
Cerca una Buona Pratica
Cormatex: la seconda vita dei materassi
Organizzazione |
Cormatex s.r.l. |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Alvernia-Rodano-Alpi |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Impianti di gestione dei rifiuti pubblici o privati, aziende manifatturiere nel settore dell'arredamento
|
Tipo di finanziamento |
Programmi nazionali
|
Livello di Applicazione |
Unione Europea
Internazionale
Globale
Nazionale
Regionale
Città
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Lo scopo principale della nostra attività di ricerca degli ultimi 15 anni, è stato lo sviluppo di tecnologie innovative per il riciclo di rifiuti /scarti di produzione: il risultato di tale percorso si è tradotto nella creazione di 2 sistemi Airlay capaci di convertire i più diversi materiali di scarto in tessuti non tessuti per vari tipi di applicazioni.
Uno dei progetti più interessanti che abbiamo sviluppato è stato quello inerente al processo di riciclo di materassi, tecnologia che abbiamo installato presso un nostro cliente francese che attualmente ricicla materassi usati, convertendoli in nuovi materassi.
Descrizione
Il processo include una preliminare igienizzazione del materasso usato, seguita da una separazione manuale delle differenti componenti: tessile, poliuretano, lattice, legno e acciaio.
Il legno, l’acciaio ed altre fibre tessili quali il cocco o la lana, vengono riciclate attraverso processi convenzionali o vendute per varie applicazioni.
I restanti scarti tessili, il poliuretano ed il lattice invece vengono trasferiti all’interno della linea Cormatex, per essere convertiti in nuove componenti di materassi. Gli scarti tessili vengono processati da una linea di sfilacciatura che riporta il tessuto in fibra, mentre la parte relativa al lattice ed alla schiuma di poliuretano viene processata con due granulatori. I materiali così lavorati, uniti ad una fibra bicomponente, vengono mischiati e successivamente processati dall'airlay Cormatex Lap Formair V per la formazione del pannello riciclato. Il forno a valle dell'airlay, attiva le fibre bicomponente che coesionano il materasso in uscita.
Risultati
Il risultato finale è la produzione di nuovi materassi, opportunamente certificati e garantiti, partendo da materassi usati. Una singola linea riesce a riciclare fino a 120.000 materassi l’anno, contribuendo così al miglioramento della qualità ambientale e riuscendo a rendere sostenibile ed economicamente vantaggioso lo smaltimento di un rifiuto ingombrante altrimenti destinato alla discarica o al termovalorizzatore.
Condizioni per la replicabilità
Filiera di raccolta dei materassi a fine vita
Barriere, criticità, limiti
- Riconoscimento dello status di sottoprodotto
Parole chiave
sostenibilità,
Economia circolare,
Gestione dei rifiuti e riciclo