- Home
- Gruppi di Lavoro
- Eco-progettazione e modelli di business circolari

Gruppo Trasversale
Eco-progettazione e modelli di business circolari
- Inquadramento del tema affrontato dal GDL
- Il Gruppo Trasversale “Eco-progettazione e modelli di business circolari” (GTED) si è costituito a settembre 2021 con l’intento di presidiare con approccio trasversale una delle priorità fondamentali individuate da ICESP nel suo manifesto per una ripresa post-COVID, ovvero l’omonima Priorità 7 “Eco-progettazione e modelli di consumo circolari”.
Il GTED si occupa quindi dell’eco-progettazione e dei modelli di business circolari, interagendo attivamente con tre Gruppi di Lavoro ICESP (GdL1, GdL2 e GdL4), ai fini dello svolgimento di specifiche attività su questi temi fondamentali, nell’ambito delle attività prioritarie di ICESP. - Obiettivi del GdL
- Obiettivo principale del GTED è quello di aprire un confronto costruttivo sul tema “eco-progettazione e modelli di business circolari” e su come viene trattato nei vari GdL, al fine di creare sinergie e riflessioni congiunte e, quindi, promuovere nuove ed efficaci attività su questo tema prioritario, come roadmap di azioni a supporto dell’economia circolare.
- Piano e modalità operative
- Il GTED si riunisce periodicamente, in funzione delle specifiche necessità operative. Le comunicazioni tra coordinatori e membri vengono di norma effettuate mediante e-mail.
- Descrizione dei prodotti attesi
- I prodotti attesi sono Report ed eventi (workshop, webinar, …) su tematiche rilevanti individuate di volta in volta dai partecipanti del gruppo.
- Stakeholder target
- Imprese, ricerca, istituzioni.
- Partecipanti
- Il GTED opera in modo trasversale i vari GdL di ICESP e, attualmente, oltre ai coordinatori, partecipano stabilmente alle sue attività membri del GdL1 e del GdL 4.
Coordinamento
Documentazione
Partecipanti
Istituzioni, pubblica amministrazione centrale e locale
- Regione Puglia-ARTI
- Giuseppe Creanza
- Regione Umbria-Sviluppumbria
- Susanna Paoni
Mondo della formazione, ricerca e innovazione
- ENEA
- Flavio Scrucca, Marilisa Cellurale, Roberta De Carolis, Francesca Cappellaro
- Università LUM Giuseppe Degennaro
- Pasquale Del Vecchio