Salta al contenuto principale

Circular Threads 2.0

Circular Threads 2.0

Tondo organizzerà l'evento di presentazione dei risultati dello studio Circular Threads 2.0 alla Triennale di Milano il 30 gennaio.
Questo progetto, che esplora le sfide e le opportunità dell'economia circolare nell'industria tessile, mira ad aumentare il riciclo, il riutilizzo e il recupero dei materiali concentrandosi su ecodesign, materiali innovativi, modelli di business sostenibili e tecnologie di riciclo avanzate. L'obiettivo è condividere conoscenze, best practice e soluzioni pratiche che possano contribuire a creare un vantaggio competitivo per il sistema tessile e della moda italiano, puntando sulla sostenibilità e sull'economia circolare.

17 Dicembre 2024

Circular Threads 2.0 è un evento dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nell’industria tessile e della moda, organizzato da Tondo in collaborazione con i partner Fondazione Pistoletto, Associazione Tessile e Salute e LIUC Università Cattaneo. L'iniziativa si terrà il 30 gennaio 2025 alla Triennale di Milano - Lab, e si propone di esplorare soluzioni concrete per accelerare la transizione verso un’economia circolare, con un focus su eco-design, tecnologie di riciclo e nuovi modelli di business.

Circular Threads 2.0 è un’iniziativa sviluppata da Tondo APS, che prosegue il lavoro avviato con il precedente studio Circular Threads del 2021. Il progetto si concentra sull’industria tessile italiana, identificando opportunità e ostacoli per implementare modelli di economia circolare. L’iniziativa mira ad accelerare il tasso di riciclo, riuso e recupero dei materiali nel tessile, promuovendo l’eco-design e la transizione verso un’industria più sostenibile, anche attraverso il coinvolgimento di aziende e distretti virtuosi come Biella e Prato.

Durante la giornata, esperti del settore, aziende e istituzioni condivideranno best practice, casi studio e progetti pilota, offrendo un’opportunità unica per scoprire le più recenti innovazioni nel tessile sostenibile. L’evento include panel, interventi istituzionali e un workshop pratico per co-progettare soluzioni circolari.

Per favorire uno scambio mirato e approfondito, il workshop è stato pensato come un momento di confronto riservato esclusivamente a professionisti e operatori del settore tessile e moda: partendo da esempi virtuosi di progetti realizzati secondo i principi dell’ecodesign, i partecipanti saranno invitati a sviluppare soluzioni circolari innovative, adattandole alle esigenze delle proprie realtà aziendali. Sarà un'occasione unica per trasformare le idee in azioni concrete e contribuire attivamente alla transizione verso un’economia circolare.

Programma della giornata:

  • 9:30 - 10:00: Accoglienza
  • 10:00 - 10:40: Saluti istituzionali con rappresentanti dei partner principali e altri stakeholder di rilievo.
  • 10:40 - 11:00: Introduzione all’evento e presentazione dello studio Circular Threads 2.0 con Tondo.
  • 11:00 - 12:15: Interventi su stato dell’arte dell’industria tessile italiana, eco-design e tracciabilità, con speaker di riferimento del settore;
  • 12:15 - 13:00: Sessione dedicata all’innovazione e circolarità, con presentazione di iniziative e tecnologie sperimentali;
  • 13:00 - 13:30: Tavola rotonda sul ruolo della cultura nella transizione circolare;
  • 14:30 - 15:00: Esempi di progetti e casi studio più virtuosi nell'ambito del tessile circolare e sostenibile;
  • 15:00 - 17:30: Workshop interattivo sull’eco-design per un’industria circolare.

L'evento ho l'obiettivo di diffondere conoscenze e best practice sull’economia circolare nel tessile e nella moda, offrire strumenti pratici e strategie per migliorare la circolarità delle aziende, e promuovere collaborazioni tra attori chiave della filiera per affrontare le sfide della sostenibilità.

Circular Threads 2.0 rappresenta un’occasione per professionisti, aziende e istituzioni di entrare in contatto con le più innovative soluzioni di circolarità, esplorando strumenti concreti per migliorare il proprio impatto ambientale e competitivo. Inoltre, il workshop esclusivo permette ai partecipanti di co-progettare idee innovative applicabili alle loro realtà aziendali.

L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Milano e di Fondazione Cariplo, ed è stata realizzata col contributo della Cassa di Risparmio di Biella e di Invitalia.

Seminari
-

Triennale di Milano  Milano