- Home
- Notizie e Eventi
- Un nuovo modello di rigenerazione territoriale: biodiversità e approccio Nexus delle Nazioni Unit...
Un nuovo modello di rigenerazione territoriale: biodiversità e approccio Nexus delle Nazioni Unite. Valutazione e fattibilità.
Il convegno dell’Associazione Analisti Ambientali, con il patrocinio di ICESP, intende promuovere un approccio tecnico-scientifico a supporto della comunità professionale, capace di tradurre i principi dell’Agenda 2030 e dell’approccio Nexus in pratiche efficaci di tutela e valorizzazione del capitale naturale, contribuendo alla diffusione di strumenti valutativi e decisionali adeguati alla complessità delle sfide attuali.
10 Novembre 2025
La biodiversità è oggi riconosciuta come una delle leve fondamentali per affrontare le sfide ambientali, sociali ed
economiche che definiscono il futuro dei territori. Il convegno promosso dall’Associazione Analisti Ambientali si propone
di indagare il potenziale dell’approccio Nexus delle Nazioni Unite come quadro metodologico per integrare in modo
sistemico le dimensioni ecologiche, sociali ed economiche della rigenerazione territoriale.
Il programma riunisce esperti di primo piano del mondo accademico, della ricerca, della pianificazione e della
valutazione ambientale, insieme a rappresentanti di aziende che hanno tradotto la sostenibilità in un fattore di
competitività di mercato. Nel corso della mattina, le relazioni introduttive offriranno un quadro completo delle molteplici
interconnessioni tra biodiversità e salute pubblica, pianificazione territoriale, progettazione urbana e regionale, fino al
rapporto con le imprese. La sessione pomeridiana allargherà lo sguardo alla biodiversità come elemento chiave per le
valutazioni ambientali, le politiche climatiche e la relazione con la trasformazione digitale.
Il cuore del convegno sarà la tavola rotonda, dedicata alla “fattibilità di un approccio integrato”. Qui si confronteranno
imprese, istituzioni, tecnici e accademici, esplorando i nodi più attuali: dal ruolo della biodiversità nel reporting e nella
certificazione, all’introduzione di nuovi standard (come la UNI/PdR 179:2025), fino al contributo del PNRR, della
pianificazione multilivello e dei processi internazionali (COP16).
L’obiettivo non è soltanto approfondire lo stato dell’arte, ma delineare percorsi concreti per rendere la biodiversità un
fattore di rigenerazione territoriale e competitività sostenibile. Per il mondo accademico, il convegno rappresenta
un’occasione di scambio interdisciplinare; per i valutatori ambientali, un laboratorio di riflessione sugli strumenti e le
metodologie; per le imprese, un punto di riferimento per integrare la biodiversità nei modelli di business e nei processi
decisionali.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all'evento:
Convegno Nazionale AAA 2025 -ISCRIZIONI | Associazione Analisti Ambientali
Workshop
-
Fondazione UniMI, Palazzo Filarete, viale Ortles 22/4, Milano