- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Hera LAB - Il Progetto
Cerca una Buona Pratica
Hera LAB - Il Progetto
Organizzazione |
Gruppo Hera |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Ravenna (Ravenna)
Imola - Faenza (Bologna) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
stakeholder del territorio;
|
Livello di Applicazione |
Città
Quartieri
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
Il coinvolgimento degli stakeholder locali per la ri-progettazione dei servizi in chiave di economia circolare è fondamentale per ottenere i migliori risultati in termini di valore condiviso, per il territorio e per l’azienda, grazie all’integrazione dei due punti di vista.
Il consiglio consultivo è rivolto agli stakeholder del territorio nel quale è attivo il LAB, siano essi pubblici o privati. Il LAB è composto da 7 a 12 persone selezionate da Hera e nominate dal Consiglio di Amministrazione. L’individuazione dei componenti è effettuata da Hera in totale autonomia e discrezionalità sulla base di due criteri ritenuti prioritari:
1. la capacità di contribuire al raggiungimento della missione del LAB;
2. la rappresentatività delle diverse categorie di stakeholder di Hera, con l’obiettivo di istituire un consiglio che sia composto in modo equilibrato del maggior numero possibile di categorie.
In accordo con questi due criteri, Hera individua soggetti portatori di interesse nelle varie dimensioni della sostenibilità collegate ai servizi gestiti da Hera. Tali soggetti vengono valutati sulla base della loro storia, esperienza e conoscenza del territorio e non sulla base del profilo istituzionale che ricoprono.
Descrizione
Il LAB, acronimo di Local Advisory Board, ma anche abbreviazione di LABoratorio per il territorio, è un consiglio consultivo locale multi-stakeholder, istituito in ciascuna delle aree territoriali in cui Hera opera.
Il LAB ha il compito di formulare annualmente una proposta di idee innovative e fattibili, da realizzare anche in collaborazione con altri soggetti, per promuovere e migliorare la sostenibilità dei servizi forniti da Hera, creando valore condiviso per il territorio.
Il LAB rappresenta per Hera:
• uno spazio in cui comunicare
• uno strumento di ascolto
• un laboratorio di idee
Risultati
Il progetto permette di raggiungere i seguenti benefici qualitativi:
• è uno strumento di ascolto delle esigenze e delle aspettative degli stakeholder locali in relazione ai servizi offerti da Hera;
• è uno spazio in cui comunicare, diffondere i risultati conseguiti da Hera e gli obiettivi futuri nei singoli territori, nelle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale.
Di seguito i principali KPI del progetto aggiornati a dicembre 2020:
- 6 LAB avviati
- 116 componenti del LAB
- 113 incontri realizzati
- 2.500 ore di ascolto con i nostri stakeholder
- 78 iniziative approvate, 55 delle quali realizzate
Condizioni per la replicabilità
Il modello, già così come è costruito si presta ad essere replicato anche in altri territori
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Parole chiave
smart communities,
stakeholder engagement,
open innovation,
valore condiviso