GdL 4

Catene di valore sostenibili e circolari

Inquadramento
Il gruppo di lavoro affronta la tematica della chiusura del ciclo nella catena del valore con approccio integrato per filiera/settore. È composto da attori appartenenti ai 4 settori: ricerca e formazione, imprese, associazioni di categoria, istituzioni, società civile
Obiettivi
Obiettivi a breve termine: raccolta delle buone pratiche già sul mercato, relative alla chiusura del ciclo in significative catene del valore e filiere, ove presenti, individuazione delle lacune e promozione della eventuale replica dei casi di successo; Redazione documenti di posizionamento di filiera volti al superamento dei vincoli di sistema e all’implementazione di business models circolari anche interfiliera
Obiettivi a medio-lungo termine: promozione dell’interazione intersettoriale per supportare la chiusura dei cicli nelle filiere e nelle catene di valore individuate
 
Piano e modalità operative
Il GdL è organizzato in sottogruppi relativi alle filiere individuate come strategiche per favorire la transizione verso l’economia circolare, anche in accordo con quanto previsto dal Nuovo Piano di Azione per l’Economia Circolare pubblicato dalla Commissione Europea. I sottogruppi attivi sono:
  • Costruzione e Demolizione
  • Tessile, Abbigliamento e Moda
  • Mobilità elettrica
  • Agrifood
  • Plastiche
  • Apparecchiature elettriche ed elettroniche
L’intero GdL si riunisce in plenaria almeno una volta all’anno in presenza, mentre i sottogruppi effettuano riunioni (fisiche o da remoto) con scadenza mediamente quadrimestrale. 
Il GdL mira a favorire la chiusura del ciclo nelle filiere, con approccio multistakeholder, ma anche interfiliera.
Inquadramento generale e aspetti rilevanti per la transizione verso l’economia circolare nella filiera Buone pratiche Priorità a breve, medio e lungo termine
 
Descrizione dei prodotti attesi
• Rapporto di posizionamento ICESP per la filiera ‘Apparecchiature elettriche ed elettroniche - AEE’
• Rapporto ‘Le priorità di Ricerca&Innovazione per la ripresa post COVID-19 nelle filiere’
• Raccolta di buone pratiche su filiere e catene di valore
• Seminari/workshop di dettaglio su specifiche filiere e catene di valore con focus sulle priorità selezionate

In prospettiva si prevede una sezione di output prodotti da aggiornare ogni anno-

Stakeholder target
Imprese, Istituzioni, PMI/startup, Associazioni di categoria, consumatori e società civile
 
Prospettive
In prospettiva il GdL4 vuole definire una metodologia di lavoro per la chiusura del ciclo nelle filiere strategiche, promuovendo modelli di business circolari (simbiosi industriale, sharing economy), anche tramite l’elaborazione di casi studio selezionati
 
 

Coordinamento

ENEA -  Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEL
ENEL
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino

Sottogruppi

Costruzione e demolizione - coordinatori: ENEA, Sapienza Università di Roma

Tessile, abbigliamento e moda - coordinatori: ENEA, Gruppo BVLGARI & LVMH Italia Spa

Mobilità elettrica - coordinatori: ENEA, COMAU

Agrifood - coordinatori: ENEA, Regione Emilia Romagna

Plastiche - coordinatori: ENEA, PVC Forum, Corepla

Apparecchiature elettriche ed elettroniche - coordinatori: ENEA, ERION