- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Aperosa Pelle CP1 Trattamento a base di cera d'api eco-bio-sostenibile per la rifinizione delle p...
Cerca una Buona Pratica
Aperosa Pelle CP1 Trattamento a base di cera d'api eco-bio-sostenibile per la rifinizione delle pelli
Organizzazione |
Righetto di Righetto Lucio Andrea |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Treviso (Treviso) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Possono essere coinvolti nello svluppo di essa i laboratori ed i responsabili tecnici di aziende del settore conciario per modificare lo sviluppo della filiera delle concerie in un'ottica di sostenibilità.
Il prodotto al momento è commercializzato per privati. |
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
Regionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
TRL |
non inserito
|
Motivazione
Nel settore delle concerie, negli ultimi anni, si è dovuto prendere atto sempre di più della insostenibilità ambientale dei processi di lavorazione.
Nella primavera del 2019 un'intuizione ci ha portato a confrontarci con alcune tra le più importanti aziende conciarie della zona di Arzignano (VI).
Abbiamo sviluppato assieme alle aziende un prodotto, sostenibile dal punto di vista ambientale, utilizzabile nella rifinitura delle pelli come parte integrante di un processo di filiera green.
In particolare il prodotto doveva rispondere alle principali caratteristiche richieste e cioè essere naturale, antibatterico, non richiedere particolari cambiamenti nel processo di produzione, essere idoneo al contatto, ridurre gli impatti negativi su territorio e ambiente.
Descrizione
APEROSA PELLE CP1
Trattamento a base di cera d'api eco-bio-sostenibile per la rifinizione delle pelli, sviluppato assieme ad alcune tra le più importanti conceria della zona di Arzignano (VI), una finitura protettiva a base di cera d'api ed acqua, sostenibile dal punto di vista ambientale, utilizzabile nella rifinitura delle pelli come parte integrante di un processo di filiera green.
Aperosa CP1 risponde alle principali caratteristiche richieste, cioè è naturale, antibatterico, non richiede particolari cambiamenti nel processo di produzione, è idoneo al contatto, riduce gli impatti negativi su territorio e ambiente.
E' innovativo perché utilizzabile in alternativa ai prodotti sintetici.
Trasferibile perché utilizzabile e replicabile nei processi di produzione già in atto o meglio in filiere di produzione green.
Nessuna ricaduta sull'ambiente, nessun tipo di inquinamento, nessun rifiuto.
Risultati
Aperosa pelle CP1 è innovativo perché utilizzabile in alternativa ai prodotti sintetici. Trasferibile perché utilizzabile e replicabile nei processi di produzione già in atto o meglio in fliere di produzione green. Replicabile perché solo cambiando le proporzioni delle materie prime piò essere utilizzato in altri settori. Può essere utilizzato su scala industriale, artigianale o a livello privato. Nessuna ricaduta sull'ambiente e nessun tipo di inquinamento.
Condizioni per la replicabilità
Può essere facilmente inserito per la rifinizione della pelle in qualsiasi filiera di produzione delle concerie
Barriere, criticità, limiti
- Accesso ai finanziamenti
- Accesso alle informazioni e alle valutazioni pertinenti
- Cambiamento comportamentale
Parole chiave
Rifinitura Impermeabilizzante,
Sustainable product,
Efficient,
Healthy,
Modi di produzione