- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Coffeefrom
Cerca una Buona Pratica
Coffeefrom
Organizzazione |
Il Giardinone Cooperativa Sociale |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Milano
|
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Consumatori consapevoli
Imprese sociali e cooperative Commercio equo Industria alimentare Filiera della bioplastica |
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Unione Europea
Nazionale
Regionale
Filiera
Cooperazione e sviluppo
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Motivazione
Coffeefrom è un progetto innovativo per il panorama italiano, in quanto è riuscito a costruire una filiera basata sul recupero e trasformazione del fondo di caffè industriale. Le quantità di caffè recuperate sono ingenti e il progetto riesce così a ridurre enormi costi di gestione e ambientali che gravano sull'industria di partenza. In questo senso, Coffeefrom mette a frutto i principi di Responsabilità Estesa del Produttore, grazie al virtuoso modello di simbiosi industriale creato. Inoltre, Coffeefrom ha sviluppato un primo materiale biobased e prodotto in Italia, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano e le aziende della filiera. Questo materiale vede la sua concreta applicazione nel primo prodotto, tazza e piattino da caffè, certificato per alimenti e ideale per concretizzare l'economia circolare mentre si beve il caffè.
Descrizione
Coffeefrom è il secondo progetto di economia circolare de Il Giardinone Cooperativa Sociale. Dai fondi di caffè industriale dell'industria alimentare, prende vita un nuovo materiale bio-based prodotto interamente in Italia - Coffeefrom - che costituisce una valida alternativa durevole e resistente alla plastica monouso. Il progetto, grazie allo scambio di competenze e conoscenze che avviene all'interno della filiera, è in grado di sviluppare potenzialmente anche diversi compound a partire dal caffè di scarto, dando vita a oggetti di design propri o in co-design. Il primo prodotto industrializzato è il set da caffè (tazzina e piattino) fatto di caffè, certificato per alimenti e dal design ricercato. Il progetto si fonda inoltre su solide basi sociali: Il Giardinone, con i suoi progetti di economia circolare, crea un impatto sociale positivo, integrando nei processi persone fragili e svantaggiate, oltre a lavorare a stretto contatto con altre imprese sociali.
Risultati
Riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dallo smaltimento in discarica dei fondi di caffè; riduzione dei costi di logistica e gestione del rifiuto. Contaminazione" di filiera, in cui i soggetti operanti nel compounding e stampaggio acquisiscono nuove competenze integrando uno scarto organico nei processi produttivi. Impatto sociale, attraverso l'integrazione di soggetti fragili nelle attività legate al progetto e il coinvolgimento di altre imprese sociali del territorio nei processi di fornitura. L’innovazione di Coffeefrom avviene sia nel processo che nel modello di business, fornendo una risposta concreta a 4 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): consumo e produzione sostenibile; lavoro dignitoso e crescita economica; industria, innovazione e infrastruttura e partnership per gli obiettivi.
Condizioni per la replicabilità
Le condizioni necessarie riguardano la capacità di dominare la legge end of waste, fondamentale per lavorare con le materie prime seconde; avere un partner nella filiera della plastica che sia disposto a lavorare uno scarto organico nel proprio impianto; avere un team di ricerca e sviluppo che sappia coniugare le disponibilità del mercato nei neo-materiali e lo sviluppo di nuove soluzioni industrializzabili.
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Altre criticità
Il prodotto sviluppato non è compostabile, in quanto caratterizzato da un forte spessore. Coffeefrom sta lavorando per studiare ulteriori soluzioni che possano essere certificate secondo EN13432 e in generale sul fine vita dei prodotti sviluppati sinora.