- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Fungobox, I funghi nati dai fondi di caffè
Cerca una Buona Pratica
Fungobox, I funghi nati dai fondi di caffè
Organizzazione |
Il Giardinone Cooperativa Sociale |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Locate Triulzi (Milano) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Bar e attività ristorative; aziende del Vending, comune e Città metropolitane (Milano, Torino, Pavia)
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Aree produttive
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
Le motivazioni di fondo sono di carattere culturale, ecologico, ambientale: portare un contributo per migliorare la qualità della vita partendo dal riutilizzo di scarti al fine di abbassare le emissioni di CO2.
Descrizione
Il processo di utilizzo del fondo del caffè come substrato di coltura del fungo Pleurotus ostreatus è un metodo innovativo di riciclo di un rifiuto organico. Il caffè viene miscelato con segatura per un equilibrato apporto di lignina e cellulosa e un adeguato pH per la crescita del fungo. A questo substrato viene aggiunto il micelio del fungo e il tutto è poi imbustato in sacchi forati di materiale plastico nei quali, a condizioni di temperatura, luce ed umidità controllate, il micelio si sviluppa fino a produrre i corpi fruttiferi per un massimo di tre raccolti a sacco. Il progetto è aderente ai principi dell’economia circolare, è in grado di produrre lavoro e di ridurre sensibilmente la produzione di rifiuti in maniera innovativa, ecologica e sostenibile: Diminuzioni dell'emissione di CO2, in quanto il prodotto non viene conferito alle discariche e successivamente agli inceneritori.
Risultati
Utilizziamo il fondo del caffè come base di coltura del fungo Pleurotus, un metodo innovativo di riciclo di uno scarto organico. La miscela derivante dalla produzione dei funghi è nuovamente utilizzabile come ammendante per il terreno in agricoltura. La sostenibilità e la replicabilità sono date da 3 elementi:
1. Circolarità del ciclo di produzione: Il caffè esausto (scarto) diventa sistematicamente nuovo cibo (funghi). La miscela restante dalla produzione diventa 100% nuovo terriccio, quindi nuova risorsa. Il ciclo ha un impatto ambientale 0.
2. Il processo produttivo permette di adibire spazi industriali, zone dismesse, terreni abbandonati in nuovi di produzione agricola. In quanto gli impianti di produzione di Fungo Box sono installabili in qualunque ambito. Riteniamo che la periferia milanese potrebbe ampiamente beneficiare di questa opportunità.
3. La semplicità del processo di produzione permette l’impiego di personale svantaggiato anche su grande scala.
Condizioni per la replicabilità
La trasferibilità e la riproducibilità è totale, anche in ambiti analoghi ma diversi, e può rappresentare un’opportunità di grande rilevanza intrinseca anche dal punto di vista economico e ambientale, come esempio primario di economia circolare ad elevato valore aggiunto. La soluzione sviluppata sarà in grado di costituire un nuovo prodotto che la cooperativa potrà immettere sul mercato di riferimento. La soluzione messa a punto è pertanto da intendersi a forte trasferibilità e si ritiene potrà diventare un asset aziendale importante. Inoltre, il processo produttivo permette di adibire spazi industriali, zone dismesse, terreni abbandonati in nuovi di produzione agricola. In quanto gli impianti di produzione di Fungo Box sono installabili in qualunque ambito.
Barriere, criticità, limiti
- Definizioni di rifiuto
Parole chiave
Economia circolare,
agribusiness,
rigenerazione,
blue economy