- Home
- Buone Pratiche
- GEMMA - Green and Eco-sustainable Material Management
Cerca una Buona Pratica
GEMMA - Green and Eco-sustainable Material Management
Organizzazione |
MaterialScan Srl |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Trieste (Trieste) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Aziende manifatturiere
|
Tipo di finanziamento |
Autofinanziamento
|
Livello di Applicazione |
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Applicare l'expertise ingegneristico nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali
Descrizione
La soluzione che MaterialScan propone, consiste nell’introduzione di una tecnologia capace di trasformare scarti non riciclabili (come vetroresina, poliuretano rigido e cartongesso) in un nuovo materiale isolante eco-sostenibile ad elevata efficienza. Gli scarti da riciclare vengono dapprima polverizzati e quindi miscelati con acqua e un biopolimero. Gli ingredienti della miscela vengono variati in base alla tipologia di scarto in ingresso al fine di ottimizzare le proprietà del prodotto finale.
Risultati
Principali vantaggi: scarti di produzione trasformati in risorsa; riduzione dei rifiuti destinati a discarica; prodotto eco-sostenibile ad alto valore aggiunto accoppiabile con ogni tipo di tessuto o finitura; vantaggi per i fornitori degli scarti attraverso una strategia “Zero Waste”, con abbattimento dei costi legati alla logistica e allo smaltimento dei rifiuti e miglioramento della contabilità ambientale. Sono in corso le attività di sviluppo i cui risultati sono confluiti nella seconda domanda di brevetto in fase di valutazione. Potenziali beneficiari dell'innovazione sono aziende manifatturiere che realizzano oppure trasformano isolanti termici e acustici e che operano in segmenti di mercato come l'arredamento, il design e la nautica. I costi della tecnologia sono ancora elevati, ma si sta lavorando ad un ulteriore sviluppo del processo che consenta di ridurre il costo di produzione. L'impianto per il riciclo dei materiali è adattabile in funzione dei volumi di scarti in ingresso
Barriere, criticità, limiti
- Investimenti iniziali alti
Parole chiave
materiali riciclati,
biopolimeri,
sottoprodotti