- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Generazione spreK.O.
Cerca una Buona Pratica
Generazione spreK.O.
Organizzazione |
Cittadinanzattiva |
---|---|
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Altro Settore |
acqua, mobilità sostenibile
|
Target Groups |
le attività progettuali sono rivolte ad un pubblico generalista, con particolare attenzione però ad un target di giovani (under 30); volontari e attivisti; imprese, associazioni e amministrazioni attive a livello locale nei territori coinvolti
|
Tipo di finanziamento |
Pubblico-privato
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
La mission del nostro progetto nasce da una riflessione sulla drammatica e profonda incompatibilità tra i limiti ambientali del pianeta e l’attuale modello di produzione e consumo, basato spesso sulla logica dell’usa e getta: è sempre più evidente ed urgente la necessità di un cambiamento significativo degli stili di vita e dei modelli di produzione e consumo in un’ottica di promozione dello sviluppo sostenibile dei territori e della comunità.
Descrizione
Attraverso formazione, dibattiti, sensibilizzazione, promozione di comportamenti concreti abbiamo dato impulso alla declinazione dei temi dell'economia circolare (EC):
Formazione sui temi dell'economia circolare a 200 aderenti dell'Associazione, impegnati nella diffusione nei territori;
Organizzati 10 webinar multistakeholder aperti ai cittadini per approfondire e fare “cultura” sui dell'EC;
Per un target più giovane, sfide online della generazione spreK.O., con alcune dedicate integralmente all'incentivazione della corretta differenziata (in particolare di oli e RAEE) e al riuso (promuovendo il mercatino del riuso);
Prodotti contenuti extra veicolati tramite una articolata campagna social e video interviste;
È organizzata nel territorio una Rifiu-Thlon, marchio registrato AICS, gare di raccolta rifiuti a premi, da realizzarsi in combinazione con eventi sportivi per incrementare l’impatto della sensibilizzazione.
Materiali e maggiori dettagli al sito www.generazionespreko.it
Risultati
10 città e ca. 400 cittadini coinvolti nei digital tour per parlare di come produrre, consumare e vivere in maniera sostenibile;
1 corso e-learning a circa 250 aderenti e oggi disponibile in forma gratuita sul sito di progetto;
100 realtà aziendali, profit e non, censite come buoni esempi di sostenibilità ed economia circolare;
6 storie di Impresa raccontate da imprenditori e imprenditrici della sostenibilità nelle nostre videointerviste;
24 amministrazioni comunali coinvolte in momenti di confronto, interlocuzione o accordi;
23 gestori dei servizi pubblici locali, 42 realtà imprenditoriali, 3 Università coinvolte in un percorso di dialogo;
Ca 100mila visualizzazioni di messaggi dedicati alla generazionesprek.o. veicolati da JunkerApp;
Ca 30mila partecipanti ai quiz su RAEE, oli esausti, riuso veicolati da JunkerApp;
2.600 comportamenti sostenibili messi in azione grazie alle sfide realizzate su greenApes;
28 manifestazioni sportive sostenibili (2500 ragazzi partecipanti).
Condizioni per la replicabilità
Per favorire la replicabilità è importante muoversi in zone con un buon radicamento territoriale in quanto per la corretta riuscita e il dialogo multistakeholder, a più livelli, è necessario che il processo di partecipazione e coinvolgimento sia impostato secondo una dinamica bottom up.
Barriere, criticità, limiti
- Accesso ai finanziamenti
Parole chiave
partecipazione,
capacity building,
Sharing,
efficienza energetica,
impronta idrica