- Home
- Buone Pratiche
- Il giardino di Scidà
Il giardino di Scidà
Organizzazione |
Associazione Culturale "I Siciliani Giovani" |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Catania (Catania) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
cittadinanza, associazioni per la promozione della legalità, scuole
|
Tipo di finanziamento |
Crowdfunding
|
Livello di Applicazione |
Città
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
Rigenerazione di un bene confiscato alla mafia.
Descrizione
Il progetto è stato pensato allo scopo di realizzare, su un bene confiscato alla mafia e affidato dal Comune all'Associazione "I Siciliani Giovani", una "casa memoria" dove raccontare, attraverso documenti, oggetti, foto, video, la storia del potere mafioso nella città di Catania e le storie di chi l'ha combattuto. Il progetto, selezionato in un bando proposto da Banca Etica (secondo il progetto "Impatto +") dedicato alla promozione dei beni comuni, è stato presentato sulla piattaforma di reward-crowdfunding "Produzioni dal Basso", riuscendo a raccogliere in quaranta giorni più di 10.000 euro ed accedendo così al contributo previsto da Banca Etica per i progetti che riescono a raccogliere mediante crowdfunding almeno il 75% del budget previsto.
Risultati
Valutazioni quali - quantitative: di un luogo di socialità e integrazione per il quartiere, un laboratorio di informazione per la città e di una “casa memoria” che possa rappresentare per la comunità educante e per tutta la cittadinanza un punto di riferimento per la testimonianza della storia della lotta alla mafia catanese e per la mobilitazione civile contro le mafie.
Parole chiave
rigenerazione urbana,
bene comune,
bene confiscato,
legalità