- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Isola Tecnologica PUNTONET
Cerca una Buona Pratica
Isola Tecnologica PUNTONET
Organizzazione |
Gruppo Hera |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Castel Bolognese (Ravenna) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Altro Settore |
Tecnologie digitali a supporto di servizi pubblici
|
Target Groups |
uso pubblico
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Città
Quartieri
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Descrizione
L’obiettivo è realizzare un’infrastruttura tecnologica per l’aggregazione in un unico punto di diversi servizi per la città, nell’ottica di ottimizzare le risorse energetiche, ambientali, economiche e informatiche. Dopo la realizzazione del primo prototipo outdoor, nel 2019 è stato realizzato il secondo denominato PUNTOnet waste, un centro di raccolta dei rifiuti urbani differenziati automatizzato progettato per: essere accessibile a persone con disabilità, consentire un conferimento pulito senza leve e pedali, riconoscere l’utente, aumentare il decoro e altre importanti funzioni. Il sistema è integrabile con altre infrastrutture come pensiline per l’attesa di autobus, ricovero bici, ricarica e-bike e totem tecnologici. Tale modularità consente di fornire molteplici servizi smart: Wi.Fi, videosorveglianza, sensori ambientali, dispenser dell’acqua, ecc. Le infrastrutture sono tele-controllabili e gestibili mediante applicativi informatici implementabili nelle dashboard per i comuni.
Risultati
Il primo prototipo di rifiuti PUNTOnet è stato utilizzato da 50 utenti selezionati nel comune di Castel Bolognese per un anno intero, fino all'ottobre 2019. Le persone coinvolte sono state molto soddisfatte del progetto pilota e ciò è dimostrato dall'alta qualità della raccolta dei rifiuti monitorata. Il secondo prototipo prevede alcuni miglioramenti estetici e di miglioramento di riconoscimento dell'utente. E’ stata sviluppata un'app per consentire agli utenti di monitorare i loro smaltimenti, ricevere informazioni sul recupero del materiale, essere sempre aggiornati sulla qualità dei rifiuti raccolti, e per potersi identificare al momento dello smaltimento.
Inoltre, nel comune di Castel Bolognese, sono stati installati tre prototipi di pensiline intelligenti, due sono utilizzate per la fermata dell'autobus che ha anche l'illuminazione a led, la ricarica elettrica per dispositivi mobili e sistemi mobili per disabili e una è utilizzata anche per la stazione di ricarica delle bici.
Condizioni per la replicabilità
Replicabile in contesti simili
Barriere, criticità, limiti
- Investimenti iniziali alti
Parole chiave
riciclo,
Prevenzione rifiuti,
ecodesign,
smart communities,
smart waste