Salta al contenuto principale

Cerca una Buona Pratica

La Polveriera

Organizzazione

LA POLVERIERA Società Consortile a R.L.
Associazione di imprese
La polveriera

Localizzazione della buona pratica

Reggio Emilia (Reggio Emilia)
Emilia-Romagna
Italia

Lingua originale della buona pratica
Italiano
Area
Settore
Target Groups
cittadinanza, con particolare riguardo a persone fragili o in condizioni di fragilità
Tipo di finanziamento
Mutuo
Livello di Applicazione
Città
Quartieri
Ambito tematico
Approccio Integrato Territoriale
Durata
Motivazione

Riqualificazione di una zona a rischio degrado e sviluppo di iniziative sostenibili e d'inclusione sociale

Descrizione

La "Polveriera" è un progetto di rigenerazione urbana ideato dal "Consorzio Oscar Romero" e dalle cooperative sociali "Coress – Il Piccolo Principe", "L’Ovile", "Elfo", "Dimora d’Abramo", "Anemos", "Nuovo Raccolto", insieme ad altre imprese, associazioni ed enti del territorio. L'iniziativa mira a riqualificare un quartiere già esistente ("Mirabello") a rischio di degrado, attraverso la rigenerazione di una parte di una struttura utilizzata come deposito di armamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, acquisiti in comodato d'uso gratuito. La rigenerazione ha consentito di avviare sull'area interessata una serie di iniziative: servizi per la disabilità e per i richiedenti asilo, co-working, agenzia per il lavoro, spazio socio-occupazionale, sala civica, sala polivalente, attività cooperativistiche, culturali, di commercio di prodotti biologici e da filiera corta.

Risultati

Valutazioni quali-quantitative: sviluppo di iniziative di aggregazione sociale e di iniziative economiche e sociali di comunità, sostenibili e inclusive.

Parole chiave
riqualificazione edilizia, rigenerazione urbana, coinvolgimento/inclusione sociale