- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Lo strumento RECiProCo per la misurazione della circolarità dei prodotti
Cerca una Buona Pratica
Lo strumento RECiProCo per la misurazione della circolarità dei prodotti
Organizzazione |
ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
|
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Aziende, consumatori
|
Tipo di finanziamento |
Pubblico
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
TRL |
TRL 9 - Sistema reale provato in ambiente operativo (produzione competitiva, commercializzazione)
|
Motivazione
Lo strumento informatico RECiProCO è finalizzato alla misurazione e alla comunicazione all'esterno (ai consumatori in primo luogo) della circolarità dei prodotti. L'output dello strumento (livello di circolarità), inizialmente destinato ai consumatori, è utilizzabile anche dalle aziende produttrici, soprattutto in ottica di miglioramento delle prestazioni di circolarità dei propri prodotti.
Descrizione
All’interno del progetto RECiProCo è stata progettata e sviluppata una piattaforma Software denominata “RECiProCo”, ed un QR code, accessibili gratuitamente alle aziende (https://simulatore.reciproco.enea.it/#/home), per l’acquisizione e il calcolo di indicatori utili per misurare e comunicare la circolarità dei prodotti in ottica di ciclo di vita, per supportarle sia nella comunicazione della circolarità dei loro prodotti in modo completo ed adeguato verso il consumatore finale e le aziende, in ottica B2B, sia nell’identificare aree di miglioramento per ridurre gli impatti dei prodotti in chiave di eco-progettazione e di economia circolare. Sono previste molteplici tipologie di ruoli, supportati da meccanismi di profilazione per la personalizzazione delle specifiche funzionalità. I ruoli predefiniti sono: azienda, referenti ENEA e amministratore della Piattaforma (ENEA).
Risultati
La Piattaforma è accessibile attraverso un qualsiasi Web Browser e/o dispositivo Mobile. A valle di una procedura di autenticazione attraverso username e password, è possibile accedere alle funzionalità della Piattaforma, quali inserimento dell’anagrafica aziendale, del tipo di prodotto per il quale si desidera procedere con il calcolo del livello di circolarità, dei dati quantitativi e qualitativi relativi agli indicatori di circolarità inseriti in piattaforma, che si riferiscono a tutto il ciclo di vita del prodotto analizzato (28 indicatori totali suddivisi per fasi: Produzione; Approvvigionamento; Distribuzione e vendita; Utilizzo/Consumo; Fine utilizzo/Fine vita). A partire da tali dati, lo strumento calcola il livello di circolarità del prodotto inserito e genera un QR code. Gli utenti registrati possono visualizzare i propri risultati e i livelli di circolarità dei prodotti inseriti dagli altri utenti nella piattaforma e resi anonimi. ENEA verifica e valida i dati inseriti.
Condizioni per la replicabilità
Lo strumento di misurazione, seppure originariamente sviluppato per prodotti dei settori tessile, carta ed edilizia, è applicabile a tutti i settori produttivi, quindi replicabile ed esportabile a tutti i contesti di produzione.
Barriere, criticità, limiti
- Aspetti relativi alla quantità
Parole chiave
misurazione della circolarità di prodotto,
strumento informatico