- Home
- Buone Pratiche
- Mater-Biopolymer: Esempio virtuoso di sviluppo industriale per valorizzare infrastrutture e compe...
Cerca una Buona Pratica
Mater-Biopolymer: Esempio virtuoso di sviluppo industriale per valorizzare infrastrutture e competenze esistenti e recuperare residui di produzione
Organizzazione |
Novamont S.p.A. |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Patrica (Frosinone) |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Altro Settore |
sviluppo sostenibile
|
Target Groups |
Aziende, cittadini
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Economia circolare significa anche rigenerare i territori, evitando il consumo di nuovo territorio e ripartendo dai siti e dalle competenze esistenti per rivitalizzarli grazie all’applicazione di tecnologie innovative. Contemporaneamente l’approccio circolare consente il recupero e la valorizzazione di residui di processo, che consente un maggior efficientamento produttivo e la creazione di nuove opportunità di business.
Descrizione
Mater–Biopolymer è una società controllata al 100% dal gruppo Novamont, dedicato alla produzione di ORIGO–BI®, biopoliesteri ad alto grado di rinnovabilità, componenti delle bioplastiche compostabili MATER-BI®. L’impianto è nato dal recupero di infrastrutture e competenze esistenti di un ex stabilimento di produzione di PET. Mater–Biopolymer, è un impianto altamente efficiente, dotato di un complesso sistema di utilities a servizio degli impianti principali, che permette di minimizzare i costi e gli sprechi attraverso la valorizzazione degli scarti, ottenendo nuovi prodotti dal loro recupero.
Risultati
Dal punto di vista dell’impatto ambientale, la riconversione della seconda linea di produzione e il recupero del THF hanno consentito di generare vantaggi ambientali in termini di riduzione di emissioni di CO2 e di chilometri di trasporto su ruota evitati così quantificabili:
- 246.000 tonnellate di emissioni di CO2 equivalente l’anno evitate
- 1.296.000 Km di trasporto su ruota evitati, relativi al trasporto dei reflui contenenti THF che venivano smaltititi all’esterno del sito.
Mater-Biopolymer, in linea con la strategia Novamont basata sull’utilizzo di tecnologie prime al mondo per la rivitalizzazione di siti deindustrializzati, rappresenta un esempio virtuoso di sviluppo industriale in una logica di rigenerazione territoriale e di valorizzazione delle infrastrutture dismesse. L’impianto costituisce un ulteriore passo avanti nel modello di bioraffineria integrata nei territori promosso da Novamont.
Condizioni per la replicabilità
Necessità di innovativi impianti industriali
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Parole chiave
Bioeconomia circolare,
reindustrializzazione siti dismessi,
risorse rinnovabili,
prevenzione/riuso/riciclo rifiuti,
rigenerazione territoriale