- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Terra di Tutti
Cerca una Buona Pratica
Terra di Tutti
Organizzazione |
Terra di Tutti Srl Impresa Sociale |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Capannori (Lucca) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Cittadini locali, migranti, richidenti asilo e rifugiati, persone in siutazione di difficoltà
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Città
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
L'idea di fondare l'impresa sociale è nata dalla volontà di legare i temi dell'economia circolare, dell'artigianato interculturale e dell'inclusione sociale e professionale dei richiedenti asilo, rifugiati e persone in difficoltà presenti sul territorio.
Descrizione
TERRA DI TUTTI è un'impresa sociale che opera nella provincia di Lucca per dare nuova vita ad oggetti scartati e per promuovere l'artigianato come occasione di incontro tra le culture.
La nostra impresa vuole creare opportunità lavorative per i rifugiati e le persone vulnerabili protagoniste del nostro progetto, lavorando sui temi dell'economia circolare, trasformando materiali di scarto in prodotti di qualità. e valorizzando le differenti competenze e talenti artigianali.
Abbiamo un laboratorio di produzione a Segromigno in Monte (LU) suddiviso in tre aree: sartoria, stamperia/serigrafia e falegnameria.
Risultati
I risultati riguardano: l'effettiva inclusione lavorativa; la produzione di accessori di abbigliamento e altri prodotti realizzati esclusivamente con materiale di riuso; la promozione e sensibilizzazione sui temi dell'economia circolare; le sperimentazioni di artigianato sociale interculturale. In termini di impatto, benefici e ricadute, in considerazione di dati quantitativi e qualitativi, in particolare: numero di tirocini retribuiti attivati per l'inserimento di categorie svantaggiate che andranno a sostenere le produzioni e il lavoro quotidiano dell'impresa sociale; fatturato prodotto annualmente e sostenibilità economico-finanziaria dell'impresa sociale; quantità di materiali di recupero rigenerati e trasformati in nuovi prodotti artigianali, utilizzando come riferimento un arco temporale annuale; eventi creati per avvicinare all'impresa sociale e ai valori di cui è portatrice: giovani del territorio, studenti universitari, cittadini, rappresentanti del terzo settore e del profit.
Condizioni per la replicabilità
La replicabilità del nostro progetto si fonda innanzitutto sulla capacità di raggiungere una sostenibilità economico-finanziaria che permetta all'impresa sociale di sostenere tutti i costi fissi e di produzione, presupposto fondamentale per poter portare avanti la nostra esperienza e continuare a lavorare quotidianamente sullo sviluppo e la commercializzazione di prodotti che rispettino i valori dell'economia circolare e sostengano l'artigianato interculturale. Ciò premesso, l'impresa sociale si prefigge in futuro di attivare nuove collaborazioni con il mondo universitario e con altre realtà del mondo profit e no-profit, comunicando il percorso fatto finora e la replicabilità dello stesso per nuovi soggetti interessati.
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Altre criticità
Difficoltà economiche legate alla pressione burocratica e agli alti costi di gestione (personale, affitto, macchinari, ecc.); difficoltà a trovare adeguati sbocchi di mercato; difficoltà a sviluppare un'adeguata pubblicizzazione del progetto.
Parole chiave
riuso,
riciclo,
artigianato sociale,
Economia circolare,
coinvolgimento/inclusione sociale