- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Tessitura Applicata
Cerca una Buona Pratica
Tessitura Applicata
Organizzazione |
Orditi Digitali di Stefania Vassallo |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
San Giovanni a Piro (Salerno) |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Privati, persone
|
Tipo di finanziamento |
Programmi nazionali
|
Livello di Applicazione |
Aree produttive
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Il progetto di impresa ha l’obiettivo di costruire una sintesi armonica del lavoro artigianale di tessitura, di divulgazione di un’arte che è storia, tradizione e salute, di ricerca progettazione e produzione di manufatti che raccontino la bellezza del territorio (il Cilento) con uno sguardo alla contemporaneità, sostenuta dall’uso di tecnologia che innova nei dettagli (stampa 3D) e da una scelta di materiali e processi produttivi responsabile e sostenibile (economia circolare). Il mix di questi elementi, basati sulla ricchezza della storia e della bellezza dei territori contribuisce ad alimentare la produzione di un patrimonio immateriale, difficilmente replicabile e a dare un carattere di originalità ai prodotti Orditi Digitali.
Descrizione
La linea di produzione di Orditidigitali promuove e sostiene lo sviluppo green nel settore calzaturiero e della pelletteria e nella realizzazione di oggetti di design; permette la transizione a un modello circolare. Il laboratorio si focalizza su una fase della filiera tessile, che è quella della produzione di tessuto in ordito e trama, ma viene considerato un valore aggiunto ricercare e cogliere opportunità per fare rete con altre entità, consapevoli dell’importanza dei rapporti di filiera per la produzione di manufatti finiti con il coinvolgimento di altri artigiani del territorio.
Risultati
Orditigitali si ispira ai principi del “Life Cycle Design” per tutte le fasi di realizzazione dei prodotti. Questo criterio comporta una produzione attenta a minimizzare lo spreco di risorse, ottimizzando la vita dei prodotti ed estendendo quella dei materiali. In questa direzione sono in corso produzioni che utilizzano materiali di scarto di lavorazioni di industrie tessili. Il laboratorio si prefigge l’ambizioso obiettivo di diventare un hub al servizio del territorio e del contesto sociale e sostiene interventi per stimolare la crescita e promuovere la sostenibilità ambientale e socioeconomica delle aree rurali.
Condizioni per la replicabilità
Replicabile come processo, ma non nelle creazioni specifiche.
Barriere, criticità, limiti
- Aspetti relativi alla quantità
Parole chiave
riuso,
Economia circolare,
co-progettazione