Salta al contenuto principale

Modulo di Richiesta di Partecipazione ai lavori ed attività della piattaforma ICESP

La Piattaforma ICESP, punto di convergenza nazionale di iniziative, esperienze, criticità, prospettive e aspettative sull’economia circolare vede i 3 pilastri: 

  1. Mappatura delle buone pratiche
  2. Dialogo multistakeholder
  3. Diffusione della conoscenza

al centro dello svolgimento delle proprie attività.

Il pilastro “Dialogo Multistakeholder” prevede anche lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito di FOCUS strategici selezionati di concerto con l’advisory board ed approvati dall’assemblea dei firmatari. Per l’annualità 2025-2026 i focus sono :

Image
Diagramma dei Pilastri e dei Focus ICESP per il 2025. Descrizione nel testo

Compilando il presente modulo è possibile richiedere la partecipazione e collaborazione alle attività di uno o più pilastri e/o uno o più Focus. 
 

I tuoi dati
Pre-registrazione al sito della piattaforma ICESP

Selezionando questa casella acconsenti all’utilizzo dell'indirizzo e-mail fornito per la creazione di un pre-account dedicato sul sito web della piattaforma ICESP (www.icesp.it).

Nei prossimi mesi riceverai una e-mail con le istruzioni per completare la registrazione e accedere all'area riservata del sito.

L'indirizzo fornito non sarà reso pubblico ne ceduto a terzi e sarà utilizzato esclusivamente per le finalità sopra descritte e per inviare comunicazioni di servizio da parte della Piattaforma (info@icesp.it).

Anagrafica dell'organizzazione
Tipologia di organizzazione
Selezionare il tipo di organizzazione
La tua organizzazione ha già collaborato con ICESP?
Seleziona se la tua organizzazione ha già collaborato o fatto parte della Piattaforma ICESP a qualsiasi titolo
La tua organizzazione ha partecipato ai Gruppi di Lavoro ICESP?

Seleziona i Gruppi di Lavoro a cui hai partecipato; per tutte le altre forme di collaborazione puoi selezionare "altro".

Gruppo di Lavoro 1
Gruppo di Lavoro 2
Gruppo di Lavoro 3
Gruppo di Lavoro 4
Gruppo di Lavoro 5
Gruppo di Lavoro 6
Gruppo di Lavoro trasversale
Gruppo di Lavoro trasversale
Gruppo di Lavoro trasversale
Ambito di Interesse: PILASTRI

se di interesse, seleziona uno o più pilastri cui intendi partecipare/contribuire:

Mappa e valorizza esperienze virtuose di economia circolare replicabili in diversi contesti. Favorisce il trasferimento di conoscenze, l’innovazione e il monitoraggio degli impatti, contribuendo a diffondere modelli efficaci e sostenibili
Favorisce il confronto tra attori pubblici e privati, promuovendo sinergie tra gruppi tematici e territori. È spazio di ascolto, co-progettazione e scambio per rafforzare la rete ICESP e stimolare una partecipazione ampia e informata. l pilastro prevede anche lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito di  FOCUS strategici selezionati in accordo con l’advisory board ed approvati dall’ assemblea dei firmatari.
Promuove la comunicazione e la formazione sui temi dell’economia circolare, valorizzando i contenuti prodotti dalla piattaforma. Mira a rendere l’EC più accessibile attraverso strumenti digitali, eventi, campagne e iniziative di sensibilizzazione rivolte a cittadini, imprese e istituzioni.
Dialogo multistakeholder: area di interesse per il contributo ai Focus

se di interesse, seleziona uno o più FOCUS cui intendi partecipare/contribuire: 

Supporta l’adozione dell’eco-progettazione in linea con il Regolamento ESPR. Analizza normative, ostacoli e opportunità per progettare prodotti sostenibili e duraturi, contribuendo alla transizione circolare delle filiere industriali.
Affronta il tema della sicurezza e circolarità delle materie prime strategiche. Promuove dialogo con le imprese, condivisione di buone pratiche e sinergie istituzionali, in linea con le politiche europee e nazionali sul tema.
Promuove soluzioni biotecnologiche innovative per valorizzare risorse biologiche e ridurre l’impatto ambientale. Mira a superare barriere normative e a rafforzare il dialogo tra ricerca e industria per sviluppare modelli bio-based resilienti.
Integra economia circolare, rigenerazione urbana e adattamento climatico. Sostiene le Nature-Based Solutions e strumenti operativi per città più sostenibili, promuovendo pratiche territoriali circolari e partecipate.
Esplora il contributo dell’economia circolare alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Lavora su filiere produttive e approcci multisettoriali per favorire la resilienza e la decarbonizzazione attraverso soluzioni sistemiche.
Scrivere una breve descrizione delle competenze e del valore che si intende apportare alle attività selezionate
Modalità di trattamento dei dati personali
I dati forniti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy, Regolamento (UE) 2016/679, e in nessun caso pubblicati o ceduti a terzi senza esplicita autorizzazione. Per maggiori informazioni consultare la privacy policy dell'ENEA