- Home
- Notizie e Eventi
- Bando a Cascata a favore delle imprese dell'Emilia Romagna
Bando a Cascata a favore delle imprese dell'Emilia Romagna
Ecosistema ECOSISTER – Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna (codice ECS00000033) finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S”
3 Maggio 2024
Bando a Cascata a favore delle imprese dell'Emilia Romagna
SPOKE 5 – “Circular economy and blue economy"
Destinatari: il presente bando è destinato alle imprese localizzate nella regione Emilia Romagna, che vogliono realizzare progetti di Proof of Concept per validare, sviluppare, prototipare risultati o prodotti del “Patrimonio Intellettuale” acquisiti da Università, Enti di Ricerca pubblici e privati, start up e PMI Innovative, spin off accademici e della ricerca anche esteri.
Temi:
- Tema 1: L'evoluzione congiunta dei modelli aziendali e dei quadri normativi lungo la transizione ecologica, con enfasi sugli aspetti geografici delle performance socio economiche e ambientali, inclusa la convergenza territoriale all'interno della Regione Emilia Romagna;
- Tema 2: La valorizzazione dei rifiuti e delle acque reflue in ambienti produttivi, anche in un’ottica di "estrazione urbana” e l'attuazione di una gestione delle acque reflue e dei fanghi anche secondo un approccio di bioraffineria che include metodologie innovative per il monitoraggio di microparticelle e di contaminanti;
- Tema 3: La realizzazione di soluzioni, dispositivi, sensori e strumenti digitali per la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse in ambiente marino e costiero nell’ambito dei servizi ecosistemici, dell’acquacoltura, della protezione ambientale, della salvaguardia della biodiversità e della mitigazione degli effetti causati dai cambiamenti climatici;
- Tema 4: Lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi e sostenibili per la tutela del patrimonio culturale, marittimo e costiero. La rigenerazione e lo sviluppo dei sistemi turistici, la realizzazione di nuovi modelli, strumenti e servizi IT per incrementare la qualità dell'offerta turistica;
- Tema 5: Lo sviluppo di nuove pratiche di agricoltura rigenerativa al fine di aumentare l'agrobiodiversità, arricchire la fertilità dei suoli, migliorare le aree di drenaggio e potenziare i servizi ecosistemici.
Scadenza presentazione della domanda di partecipazione: entro e non oltre le ore 12.00 del 07/06/2024
Info e documentazione completa QUI