A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
La pratica è rivolta a tutti gli operatori del settore olivicolo e simili
Tipo di finanziamento
Programmi regionali
Livello di Applicazione
Nazionale
Regionale
Ambito tematico
Approccio Integrato per Filiera o Settore
Durata
Motivazione
Un modello di economia circolare coinvolge le abitudini dei consumatori, si pone come regolatore dei processi produttivi e manifatturieri delle grandi imprese, è in grado di creare nuovi posti di lavoro e al tempo stesso ridurre notevolmente la domanda di materie prime vergini.
Descrizione
La fase di gestione degli scarti e sottoprodotti del frantoio costituisce uno dei principali problemi dell'industria olearia. Se consideriamo i reflui oleari sotto il profilo del loro contenuto in sostanza organica e nutrienti, costituiscono un notevole potenziale energetico che va attualmente perduto. Da qui l’importanza del riciclo e della valorizzazione per il recupero dei materiali utili attraverso l’estrazione o mediante biotecnologie appropriate. Questa buona pratica è il frutto del lavoro fatto in Umbria in cui tre aziende che operano nel settore olivicolo conferiscono le proprie acque di vegetazione ad una quarta azienda che si occupa di valorizzare il sottoprodotto ricevuto mediante una tecnologia che consente di produrre un concentrato di Polifenoli e di idrossitirosolo per applicazione in diversi settori industriali (cosmetico, farmaceutico, alimentare ecc.)
Risultati
E’ stata effettuata una valutazione economica che attesta la sostenibilità economica del processo analizzato , i cui dati non possono essere diffusi per motivi di privacy industriale.
Condizioni per la replicabilità
Il processo ottimizzato potrà essere applicabile a tutti gli scarti dei frantoi già presenti sul territorio nazionale, o anche a livello di regione Umbria dove sono presenti aziende di settori affini
Barriere, criticità, limiti
Altro
Altre criticità
Il processo analizzato non soffre di limiti né barriere; per applicarlo ad altri ambiti produttivi vanno approfonditi alcuni aspetti normativi, quali principalmente la fase di utilizzo dei principi attivi come additivi e aromatizzanti nei prodotti alimentari e il loro uso nei prodotti cosmetici