- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Riciclo di inerti da demolizioni e/o escavazioni tramite compressione a freddo senza emissioni di...
Cerca una Buona Pratica
Riciclo di inerti da demolizioni e/o escavazioni tramite compressione a freddo senza emissioni di CO2
Organizzazione |
CATALYST SRL |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Firenze (Firenze) |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Enti Pubblici e Privati del settore costruzioni che nel futuro vorranno demolire e/o ricostruire fabbricati
|
Tipo di finanziamento |
Crowdfunding
|
Livello di Applicazione |
Regionale
Città
Quartieri
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
La motivazione va ricercata nella necessità inderogabile di trasformare il modello di economia lineare in economia circolare (vedi legislazione comunitaria e nazionale)
Descrizione
Catalyst produce mattoni UNI per compressione a freddo, premiati per il valore ecologico.
Essi non sono soggetti ad umidità di risalita per capillarità e per osmosi; inoltre:
- costi di costruzione competitivi rispetto a tutti i prodotti faccia a vista;
- contengono 75-80% per cento di riciclato e sono riciclabili al 100%;
- hanno un assorbimento idrico inferiore al cemento armato colato;
- tempi di esecuzione delle muratura inferiori ai metodi tradizionali;
- offrono resistenze superiori del 24% ai test delle murature abituali;
- consentono le premialità previste dai CAM negli appalti pubblici.
In occasione dell'evento Ecomondo 2019, Catalyst ha ricevuto l'attestazione di eccellenza tra le prime 10 aziende innovative a livello nazionale dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, nonchè la medaglia del Presidente della Repubblica.
Risultati
Catalyst SRL è l'unica azienda che produce elementi da costruzione UNI (12cm)x(24cm)x(5,5cm) ottenuti per compressione a freddo di:
- residui del marmo (Carrara-block)
- materiali inerti da demolizione (Ri-block)
L'uso del 30% di prodotti riciclati negli appalti pubblici consente alle aziende concorrenti di ottenere i punteggi di premialità previsti per legge dai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).
Con un semplice processo di economia circolare, ed utilizzando scarti e recuperi, si ottengono mattoni e murature più resistenti del loro materiale originario, anche se contengono 75-80% di
riciclati e saranno a loro volta riciclabili per il 100% a fine vita. In pratica: risultati superiori, riciclo di rifiuti, vantaggi e incentivi.
Nel solo terremoto del centro Italia sono stimabili 2.700.000 tonnellate di fabbricati inutilizzabili da demolire e ricostruire. Riciclare gli inerti sarebbe una grande attività sul territorio con benefici economici, di occupazione e ambientali.
Condizioni per la replicabilità
riproducibile all’infinito
Barriere, criticità, limiti
- Cooperazione con le autorità
Parole chiave
riqualificazione edilizia,
riuso,
riciclo,
mattoni riciclati,
co-progettazione